I dazi di Trump? Reagire e trattare

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere della Sera INTERNO

Ci siamo. Il giorno dei dazi, quello che segnerà la rinascita dell’America secondo il presidente Trump, è arrivato. E il nostro continente dovrà decidere come rispondere a quello che percepiamo, a ragione, come un attacco immotivato. Come ha giustamente notato su queste colonne qualche giorno fa Francesco Giavazzi, la risposta va inquadrata anche dal punto di vista macroeconomico.Politiche monetarie e di bilancio espansive e una svalutazione dell’euro potrebbero compensare la perdita di competitività delle nostre esportazioni dovuta ai dazi ed evitare un rallentamento dell’economia europea. (Corriere della Sera)

Su altre fonti

I settori maggiormente penalizzati: automotive, agroalimentare, ma anche farmaceutici, servizi finanziari e di comunicazione. (Tgcom24)

In termini di presenza americana nel tessuto produttivo lombardo, sono 1.400 le imprese a partecipazione statunitense, ovvero il 20% circa delle imprese a partecipazione estera in regione. (Bresciaoggi)

Scattano domani i dazi commerciali del 25% annunciati dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, su alcuni beni Made in Europe importati oltre oceano. (Il Messaggero)

Tutti fermi per il "D-Day", il giorno dei dazi. Immobili come statue di sale in attesa di capire se le minacce diventeranno oggi realtà. (L'Unione Sarda.it)

La breve ripresa dell’attività industriale statunitense è svanita a marzo, quando i prezzi dei fattori produttivi sono aumentati al ritmo più rapido dalla metà del 2022, sollevando un allarme sull’erosione dei margini di profitto, sui rischi di trasferimento dei costi e sulla tensione delle catene di fornitura, mentre l’economia statunitense si prepara all’impatto dei “dazi commerciali reciproci”. (Benzinga Italia -Economia)

L'avvio di una guerra commerciale è una pessima notizia perché vuol dire un aumento dei prezzi negli Stati Uniti ma anche da noi. Mentre l'Europa prepara "tutti gli strumenti necessari" per rispondere a Trump, a Torino l'ex presidente dell'Inps Tito Boeri mette in evidenza gli effetti negativi di questa incertezza globale (RaiNews)