Pioggia e vento forte a Milano, chiusi i parchi cittadini
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Pioggia e vento forte hanno caratterizzato la notte appena trascorsa, a Milano e nel Milanese, dove si sono registrate abbondanti precipitazioni ma soprattutto raffiche, secondo il meteo, fino a 30 nodi. Il Comune di Milano, come in altre occasioni analoghe, ha deciso di chiudere al pubblico i parchi cittadini. Numerosi i rami e le piante cadute con qualche problema di circolazione, stamani, al risveglio della città. (Gazzetta di Parma)
La notizia riportata su altri media
“Esprimo solidarietà a tutti coloro che hanno subìto danni. Grazie all’intervento tempestivo della nostra Protezione civile e tutti gli operatori del verde, in sinergia con la Polizia locale, Vigili del Fuoco e Carabinieri, si è intervenuti prontamente già a partire dalle prime ore di ieri sera per la rimozione degli alberi caduti in diverse zone, tra cui via Pace, via Carlo Marx, viale Italia, via Fratelli Casiraghi / piazza IV Novembre e via Bernardino Luini – ha spiegato il sindaco, Roberto Di Stefano – Inoltre, sono state messe in sicurezza alcune infrastrutture pericolanti come semafori e cartelli stradali. (Comune di Sesto San Giovanni)
Il maltempo si è abbattuto anche su Sesto San Giovanni. Al Rondò, all’altezza di via Casiraghi, è crollato un grande platano per le raffiche di vento di queste ore. (Il Gazzettino Metropolitano)
Le forti raffiche, che stamattina alle 7 hanno raggiunto i 74 Km/h, hanno provocato la caduta di tegole, alberi, grondaie e pali della luce. Da stanotte i vigili del fuoco di Crema sono impegnati in decine di interventi a cause dei danni provocati dal forte vento che da ore sferza il Cremasco. (Cremaonline)
Maltempo in Lombardia: oltre 500 interventi dei Vigili del Fuoco Un’intensa ondata di maltempo sta colpendo in queste ore la Lombardia, provocando disagi e danni in numerose aree della regione. Dalla mezzanotte, i Vigili del Fuoco hanno effettuato oltre 500 interventi per far fronte alle criticità legate al maltempo. (Prima Merate)
La decisione, rende noto il Comune, è stata adottata in seguito alla conferma dell'allerta meteo gialla - per rischio idrogeologico e per rischio idraulico - già emanata nelle scorse ore dal Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia. (Tiscali Notizie)
L’ondata di maltempo che si è scatenata nella notte tra mercoledì e giovedì, con forti raffiche di vento e piogge intense, ha comportato una serie di problematiche su tutto il territorio. A Viadana, un albero di pioppo alto 15 metri e dal diametro di 1 metro è caduto su Via Ponte – la strada che porta a Po – bloccando entrambe le corsie e danneggiando la linea elettrica stradale e telefonica. (OglioPoNews)