I blitz di «Ultima generazione» da Cracco in Galleria: fogli di via e divieto di accesso ai locali pubblici per 12 militanti

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere Milano INTERNO

Il questore di Milano, Bruno Megale, ha emesso «sette avvisi di avvio del Foglio di via obbligatorio dalla città di Milano, due Fogli di via obbligatori e undici «Dacur» (Divieto di accesso nei locali pubblici) nei confronti di 12 persone, che hanno posto delle azioni di protesta nel ristorante Cracco». Il 19, 23 e 26 marzo, al ristorante «Cracco», in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, appartenenti al movimento ambientalista «Ultima Generazione» - spiega la questura - dopo aver effettuato una consumazione all'interno del locale, hanno esposto uno striscione recante la scritta «Ultima Generazione - Il Giusto prezzo» per poi sedersi per terra e occupare la sala del ristorante, opponendo resistenza passiva. (Corriere Milano)

Se ne è parlato anche su altri media

Il provvedimento è l’esito dell’istruttoria condotta dalla Divisione Anticrimine sulla base delle attività info-investigative della DIGOS- Squadra Tifoserie, con il contributo del Gabinetto Provinciale della Polizia Scientifica. (Corriere di Lamezia)

Dopo aver consumato all’interno del locale, gli attivisti hanno esposto uno striscione con la scritta «Ultima Generazione – il giusto prezzo», sedendosi poi a terra e opponendo resistenza passiva. (leggo.it)

Il questore di Milano ha emesso questi provvedimenti «a tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica». Undici persone non potranno avvicinarsi ai locali del centro della città (Open)

Pasti gratuiti da Carlo Cracco: la risposta dello chef Negli ultimi giorni il ristorante di Carlo Cracco a Milano è stato più volte nel mirino delle proteste di Ultima Generazione, un collettivo nato in Italia nel 2021. (inItalia)

Si sta muovendo per vie legali, Carlo Cracco, dopo esser stato letteralmente assediato dagli attivisti di Ultima Generazione, collettivo ambientalista. Dalla scorsa settimana si sono verificati ben tre blitz al suo ristorante in Galleria Vittorio Emanuele II, a Milano, ma dopo l’ultima accusa lo chef stellato ha deciso di reagire. (Everyeye Lifestyle)

Sette avvisi di avvio foglio di via obbligatorio da Milano, due fogli di via obbligatori e 11 Dacur (Divieto di accesso nei locali pubblici) nei confronti di 12 persone, che nei giorni scorsi hanno protestato al ristorante “Cracco” di proprietà dello chef stellato vicentino Carlo Cracco nella centralissima Galleria Vittorio Emanuele a Milano. (il Giornale)