Eurizon prepara i portafogli per le elezioni in Francia e Usa. Parla Alessandro Solina, direttore investimenti

Il ritorno alle urne in Francia accende le preoccupazioni degli investitori sugli spread in Europa. Alessandro Solina di Eurizon Capital analizza i potenziali scenari e l’importanza della diversificazione in un contesto di volatilità politica (Milano Finanza)

Su altre fonti

Ma terrà alte volatilità e tensione almeno fino alla fine dell’anno, forse anche oltre. Il rischio Europa, incarnato dai volti di Marine Le Pen e del suo delfino Jordan Bardella, torna ad agitare i mercati. (la Repubblica)

Che cosa si dice alla Borsa di Parigi e non solo sulle legislative in Francia. Il commento di Paolo Mauri Brusa, gestore del team Multi Asset Italia di Gam (Italia) Sgr Come la Borsa di Parigi vive le elezioni anticipate in Francia (Start Magazine)

Un prolungato periodo di instabilità politica in seguito alle elezioni politiche anticipate francesi del 30 giugno e del 7 luglio "avrebbe un impatto negativo sull'ambiente operativo delle banche francesi": è l'avvertimento lanciato da Moody's, a tre giorni dallo scrutinio che vede il Rassemblement National di Marine Le Pen strafavorito nei sondaggi in vista del voto. (Tuttosport)

Tempesta stile Liz Truss in vista per i titoli di Stato francesi?

A poche ore dal primo turno elettorale che potrebbe consacrare il successo alle Europee dell’estrema destra, cominciano a piovere sulla Francia gli avvertimenti della finanza internazionale. (ilmessaggero.it)

Di conseguenza, i cittadini torneranno alle urne il 30 giugno e il 7 luglio, con la minaccia di affrontare un’altra convivenza. Non perché la destra radicale abbia ottenuto la maggioranza dei seggi in parlamento – poiché ciò era già previsto dai sondaggi preliminari –, ma piuttosto perché il Presidente ha preso la decisione improvvisa di sciogliere l'Assemblea Nazionale. (XTB)

La settimana scorsa il ministro delle finanze, Bruno LaMaire, ha lanciato l’allarme sulla possibilità di uno “scenario alla Liz Truss” per il debito pubblico del Paese se Marine LePen dovesse vincere e realizzare il suo programma economico. (Wall Street Italia)