Drone sorvola Centro Ue di Ispra, le voci dalla sede sul Lago Maggiore
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ombre della guerra ibrida nei cieli italiani fanno scattare le indagini del pool antiterrorismo della procura di Milano e gli accertamenti dei servizi italiani. A mettere in allerta inquirenti e investigatori e' la rilevazione del Joint research centre della commissione europea ad Ispra, sul Lago Maggiore: la struttura di ricerca dell'Ue ha intercettato un drone di sospetta origine russa che avrebbe sorvolato la stessa zona, nel Varesotto, per cinque volte nell'ultimo mese. (Tiscali Notizie)
La notizia riportata su altri giornali
Due obiettivi sensibili, entrambi in provincia di Varese a pochi chilometri uno dall’altro, che fanno alzare il livello di guardia sulla sicurezza nazionale e continentale. (IL GIORNO)
Nessuno ha visto quel drone volare, ma i captatori del Joint research centre di Ispra (Varese), che rilevano le onde radio, hanno registrato frequenze associabili come fonte ad un dispositivo di fabbricazione russa. (Tiscali Notizie)
Per una settimana intera un drone avrebbe "spiato" una zona sorvegliata nella zona di Ispra, sul Lago Maggiore, nella provincia di Varese. Un drone di fabbricazione russa si sarebbe spinto per ben 5 volte sulla "no fly zone" nella zona di Ispra, sul Lago Maggiore, sorvolando la zona dove si trova il Joint Research Center della Commissione europea ma anche importanti stabilimenti Leonardo. (Il Giornale d'Italia)

A mettere in allerta inquirenti e investigatori è la rilevazione del Joint research centre della commissione europea ad Ispra, sul Lago Maggiore: la struttura di ricerca dell'Ue ha intercettato un drone di sospetta origine russa che avrebbe sorvolato la stessa zona, nel Varesotto, per cinque volte nell'ultimo mese. (L'Unione Sarda.it)
Una quarantina di anni fa, ancora in epoca sovietica, il consiglio comunale di Gallarate si lanciò in un dibattito surreale per la notizia (mai verificata) di missili russi puntati sul Varesotto, più nello specifico sull’area gallaratese. (malpensa24.it)
Si tratta, da quanto si apprende da fonti che indagano sul caso di "cinque-sei passaggi in un tempo ristretto", da intendersi come l'ultima settimana. (Civonline)