Emanuela Orlandi, i documenti inediti, il riscatto «pagato» e la pista del profugo bulgaro: cosa si sa sul report (top secret) del Sismi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilmessaggero.it INTERNO

Emanuela Orlandi, spuntano due documenti inediti del Sismi sul caso della cittadina vaticana scomparsa il 22 giugno 1983. Nel rapporto si parla del presunto pagamento di un riscatto da parte del Vaticano e dei contatti con i rapitori della ragazza. La Santa Sede nega, ma gli elementi emersi gettano nuove ombre su una delle vicende più misteriose del nostro Paese. A rivelare l'esistenza degli appunti rimasti nascosti fino ad oggi, a quasi 42 anni dalla scomparsa di Emanuela, è stato il Venerdì di la Repubblica, supplemento del quotidiano. (ilmessaggero.it)

Ne parlano anche altri giornali

Sassari. Un’iniziativa alla quale hanno partecipato la prefetta Grazia La Fauci e il comandante della Polizia Locale di Sassari Gianni Serra. (SARdies.it)

Sono stati pubblicati due documenti inediti del Sismi, datati luglio e agosto 1983, che riferirebbero di un presunto pagamento da parte del Vaticano di un riscatto per liberare la ragazza; negli stessi documenti arriva la smentita da parte della Santa Sede (Il Giornale d'Italia)

Numerosi gli incarichi ricoperti in alcune delle strutture sanitarie italiane più riconosciute, tra cui l’Idi-Irccs, la Asl di Viterbo, il Policlinico Universitario Sant’Andrea e, recentemente, la nomina a direttore generale della Asl Roma 6. (Frosinone News)

La rivelazione del 'Venerdì di Repubblica': presunto pagamento del riscatto, poi in una riunione la smentita del Vaticano. La giornalista Simona Zecchi: "Sismi, Sisde e Vaticano coinvolti da subito in indagini" (Adnkronos)

E’ in libreria con Mondadori ‘Aspettami al Caffè Napoli’ di Chiara Gily, scrittrice napoletana di nascita, triestina. Lidia ha lasciato Napoli per Trieste molti anni fa. Da allora fa ritorno di rado, senza mai riuscire a farsi accompagnare dall’eterno fidanzato Pietro. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Secondo quanto riportato dal Il Venerdì di Repubblica il Vaticano avrebbe pagato un riscatto per Emanuela Orlandi, scomparsa a Roma il 22 giugno del 1983. A rivelarlo due documenti inediti depositati presso la commissione parlamentare. (Open)