Emanuela Orlandi, parla l'ex poliziotta Vozzi: "Rapita, strangolata...può esserle successo di tutto. Sono andata in missione in Calabria per sentire una sua amica"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
“Non ricordo quasi nulla del caso di Emanuela, anche perché le donne all’epoca non erano molto considerate nella polizia, per cui tante cose non le venivano a dire a me”: queste le parole di Maria Vozzi davanti alla commissione parlamentare di inchiesta che indaga sulle misteriose scomparse di Mirella Gregori ed Emanuela Orlandi. La Vozzi, oggi 83enne e in pensione, all’epoca dei fatti era nella Squadra Mobile di Roma guidata da Nicola Cavaliere, il capo della sezione Omicidi ascoltato la scorsa settimana. (Il Fatto Quotidiano)
Se ne è parlato anche su altre testate
Il secondo riporta invece una riunione in Vaticano con magistrati italiani: la data è 12 agosto dello stesso anno e riferisce di un incontro del giorno precedente. Il primo è del Sismi, allora servizio segreto militare. (Vanity Fair Italia)
(Adnkronos) – Ecco una selezione delle novità in libreria presentata questa settimana dall’AdnKronos. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Due documenti inediti, uno del Sismi del 27 luglio 1983, in cui in forma condizionale, si ipotizza che il Vaticano potesse aver pagato riscatto per Emanuela Orlandi. Martinez Somalo, il quale per il Vaticano smentisce il pagamento. (La Stampa)
Nuove informazioni sul caso Emanuela Orlandi. La giornalista Simona Zecchi, che ha scritto l'articolo su "Il Venerdì della Repubblica" nel quale sono emersi i due documenti, ha affermato che "Sismi, Sisde e Vaticano erano coinvolti fin dall'inizio". (Il Giornale d'Italia)
Sassari. Nasce in Sardegna OPÒLIS, l’Osservatorio sulle Politiche della Sicurezza e Prevenzione della Criminalità, un nuovo strumento di analisi e supporto promosso dalle Acli della Sardegna e messo a disposizione delle istituzioni. (SARdies.it)
Nel rapporto si parla del presunto pagamento di un riscatto da parte del Vaticano e dei contatti con i rapitori della ragazza. Emanuela Orlandi, spuntano due documenti inediti del Sismi sul caso della cittadina vaticana scomparsa il 22 giugno 1983. (ilmessaggero.it)