Franco Alfieri, confermati i domiciliari: si dimette da sindaco e presidente Provincia di Salerno

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Repubblica INTERNO

Franco Alfieri si è dimesso da sindaco di Capaccio Paestum e da presidente della Provincia di Salerno. La lettera protocollata questa mattina agli uffici del suo comune. Una decisione che arriva dopo l’ultima decisione della Cassazione che ha confermato gli arresti domiciliari per lui e per gli altri imputati nel processo per corruzione e turbativa d’asta che ripartirà il 20 marzo davanti al Trib… (La Repubblica)

Ne parlano anche altri media

Franco Alfieri ha rassegnato le dimissioni dalla carica di Sindaco di Capaccio Paestum. La decisione giunge dopo 4 mesi e mezzo dall’arresto nell’ambito del filone d’indagine per i presunti appalti pilotati condotto dalla Procura della Repubblica di Salerno (ondanews)

Questo,... 'Pensavamo che la telenovela fosse finita ed invece notizie di stampa ci allarmano perché riferiscono che le dimissioni di Franco Alfieri non siano validamente presentate. (Virgilio)

C’è chi avrebbe scommesso che le dimissioni sarebbero potute arrivare soltanto dopo il 20 marzo, quando i giudici del tribunale di Salerno, dovranno pronunciarsi sulla richiesta di incompatibilità territoriale relativamente alla contestazione di corruzione, per aver incassato dagli imprenditori della Dervit 25mila euro, attraverso la società di famiglia e aver pilotato gli appalti pubblici. (ilmattino.it)

Questo,... "Pensavamo che la telenovela fosse finita ed invece notizie di stampa ci allarmano perché riferiscono che le dimissioni di Franco Alfieri non siano validamente presentate. (Virgilio)

“I consiglieri comunali di maggioranza del Comune di Capaccio-Paestum manifestino senso di responsabilità e rassegnino immediatamente le dimissioni per evitare che l’Ente sia commissariato per oltre un anno. (Agenda Politica)

Sessanta ragazzi, di età compresa tra i 14 e i 18 anni che, attraverso laboratori didattici e percorsi innovativi ed inclusivi, potenzieranno le loro competenze scolastiche nel settore del ”benessere e dell’acconciatura”, con l’obiettivo di favorire la parità di accesso a un’istruzione di valore. (Frosinone News)