Sardegna, centinaia di imprese commerciali sparite in pochi anni: i dati città per città

Sardegna, centinaia di imprese commerciali sparite in pochi anni: i dati città per città

La desertificazione commerciale continua a rappresentare un elemento di depauperamento economico e sociale dei centri urbani. E anche la Sardegna è colpita in pieno dal fenomeno, che ha portato negli ultimi anni centinaia e centinaia di piccoli imprenditori del commercio a chiudere la propria attività. L’allarme arriva da Confcommercio, che ha diffuso i risultati di una ricerca condotta in collaborazione con il Centro “Guglielmo Tagliacarne”. (L'Unione Sarda.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Va un po’ meglio per alberghi, bar e ristoranti: dal 2012 ne sono spariti 15 e 37 dal 2019. Numeri comunque impietosi che vedono Mantova al 34° posto nella graduatoria dei Comuni italiani (poco meno di 8mila) che hanno perso più negozi al dettaglio tra il 2012 e il 2024, con un calo del 26%, percentuale più alta della media nazionale e regionale. (gazzettadimantova.it)

È questo il primo commento dell’assessore alle attività produttive, Iacopo Rebecchi, sui 135 negozi chiusi in città negli ultimi dodici anni come emerge dall’indagine di Confcommercio pubblicata sulla Gazzetta domenica 23 marzo. (gazzettadimantova.it)

Se a chi vive nelle città italiane, o a chi visita i centri storici anche solo di passaggio, non piace vedere saracinesche abbassate, vetrine vuote e luci spente, è perché la chiusura generalizzata dei negozi rende il paesaggio urbano più triste e cupo. (il Giornale)

Scomparsi 118mila negozi e 23mila ambulanti
Scomparsi 118mila negozi e 23mila ambulanti

La desertificazione commerciale in Italia tra il 2012 e il 2024 ha portato alla chiusura di quasi 118mila negozi e 23mila attività di commercio ambulante, aggravando la tristezza e l’insicurezza urbana, soprattutto nei centri storici. (AltaRimini)

“Firenze sta perdendo pezzi importanti della sua identità commerciale". A parlare della crisi del commercio è il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni. L'allarme di Confcommercio: a Firenze in 12 anni persi il 23% dei negozi, crescono solo ristorazione e ricettività (055firenze)

Di desertificazione si parla spesso, ma i dati diffusi nei giorni scorsi sono impressionanti. (DM - Distribuzione Moderna)