Come la Borsa di Parigi vive le elezioni anticipate in Francia

Come la Borsa di Parigi vive le elezioni anticipate in Francia Che cosa si dice alla Borsa di Parigi e non solo sulle legislative in Francia. Il commento di Paolo Mauri Brusa, gestore del team Multi Asset Italia di Gam (Italia) Sgr L’esito delle elezioni europee in Francia e la generale avanzata dei partiti di estrema destra in molti paesi dell’Area Euro, portano turbolenza sui mercati europei colpendo sia i listini azionari che quelli obbligazionari. (Start Magazine)

La notizia riportata su altri media

Le prospettive di mercato a breve termine saranno modellate dagli scenari elettorali, dai dati economici e dalle politiche delle banche centrali. Alessandro Tentori, cio Europe di AXA IM, ricorda che “tale decisione ha sollevato preoccupazioni sul potenziale impatto per la stabilità fiscale. (Advisoronline)

Dopo l’avvertimento del presidente francese, Emmanuel Macron, di una possibile guerra civile in Francia in caso di vittoria dell’estrema destra o sinistra, gli analisti iniziano a fare il punto della situazione sulla seconda maggiore economia europea e a chiedersi chi ha in mano il debito di Parigi (Milano Finanza)

A pochi giorni dallo scoccare del gong delle elezioni anticipate in Francia, che il presidente Emmanuel Macron ha annunciato a sorpresa dopo la cocente sconfitta del suo partito alle elezioni europee, c’è chi paventa per Parigi un futuro simile a quello di Roma: d’altronde, che il debito pubblico e il deficit francesi siano fonte crescente di preoccupazione per gli investitori, è qualcosa che si sapeva già prima del voto per il rinnovo del Parlamento europeo, dato dagli elettori Ue nei giorni compresi tra il 6 e il 9 giugno. (Finanzaonline)

Voto in Francia, opportunità dall'ampliamento degli spread

I titoli di stato francesi hanno subìto forti oscillazioni questo mese per via dei timori suscitati dall’annuncio a sorpresa delle elezioni anticipate che potrebbero mettere i partiti estremisti in condizione di promuovere tagli di tasse e riforme pensionistiche di ampio respiro. (Wall Street Italia)

Il ritorno alle urne in Francia accende le preoccupazioni degli investitori sugli spread in Europa. (Milano Finanza)

I mercati non amano l’instabilità politica e l’incertezza, che si aggiunge alla scarsa visibilità sui tassi d’interesse e di conseguenza gli indici europei sono stati in generale oggetto di significative vendite sul mercato, arrivando a perdere mediamente il 4% rispetto alla performance dell’S&P 500. (QuiFinanza)