Ora l’Irpef ha bisogno di una sforbiciata
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nel 2023, secondo i dati del Dipartimento delle Finanze del Mef, il reddito complessivo dichiarato dalle persone fisiche per pagare l’Irpef ha superato per la prima volta i mille miliardi di euro, crescendo del 5,9% rispetto all’anno precedente. Il valore medio per contribuente si è attestato a 24.830 euro, un incremento netto che ha superato la crescita del Pil reale (+0,7%), trainato soprattutto dai lavoratori dipendenti (53,9%) e dai pensionati (30%). (Nicolaporro.it)
Su altre testate
Con i suoi 661 residenti è il comune del territorio con il reddito medio pro capite più elevato, pari a 29.277 euro. Lo certificano i dati diffusi in questi giorni dal ministero delle Finanze, che si basano sulla dichiarazione dei redditi 2024, riferita all’anno di imposta 2023. (La Provincia di Cremona)
Aumento i redditi italiani 2024. Lo riporta la media dei modelli dichiarati 730, Redditi FP e certificazioni uniche. La situazione è, pertanto, leggermente migliorata rispetto all’anno precedente, il 2023. (benessereconomico.it)
Continua a leggere l'articolo, abbonati a ItaliaOggi Hai già un abbonamento? Accedi PROVA Digital mese Sito senza limiti 1,00 € /mese a seguire 7,90 €/mese Tutti i contenuti del sito Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva (ItaliaOggi)
Tutti i dati ufficiali confermano che i redditi dei lavoratori dipendenti in Italia sono andati a rotoli negli ultimi decenni. Non c’è niente da fare. (Investireoggi -)
ISERNIA. Sono trascorsi cinque anni dallo scoppio della pandemia. Ma come sono cambiati, da allora, i redditi degli italiani? Lo ha reso noto il Corriere della Sera, analizzando i dati dichiarati nel 2024, con anno di imposta 2023, pubblicati dal ministero dell’Economia e delle finanze per provincia, grazie anche alla mappa interattiva realizzata dalla piattaforma editoriale Withub. (isNews - Molise)
Nel 2023 gli italiani hanno dichiarato redditi complessivi per oltre mille miliardi di euro, un record che riflette sia un aumento del numero di contribuenti, sia una crescita del reddito medio. A rivelarlo sono i dati diffusi dal Dipartimento delle Finanze del MEF relativi alle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2024. (Informatore.info)