Migliora il tempo in Emilia, allerta per le piene dei fiumi

Migliora il tempo in Emilia, allerta per le piene dei fiumi
l'Adige INTERNO

BOLOGNA Migliora il tempo in Emilia che ieri è stata funestata dal maltempo: un'ondata che ha provocato anche una vittima, un uomo di 85 anni che a Traversetelo, nel Parmense, è stato sorpreso dall'acqua del torrente Termina fuori da casa sua e non è riuscito a mettersi in salvo. Oggi l'allerta rimane rossa: non sono previsti particolari eventi meteo, anche se non si escludono temporali isolati, ma c'è grande attenzione per il transito delle piene dei fiumi nelle aree di pianura. (l'Adige)

Ne parlano anche altre testate

“Ora la situazione nel toanese è stabile. Ma le criticità sono tante” e le racconta il sindaco Leonardo Perugi nel corso della videointervista realizzata da Gabriele , Arlotti. “Da lunedì pomeriggio, quando sono partite le prime chiamate, siamo intervenuti nelle situazioni più critiche – spiega il sindaco Perugi – in particolare nella zona di Lupazzo, dove la strada è stata interrotta per una notte. (Redacon)

La quantità d’acqua che è venuta giù nelle ultime 48 ore è stata talmente consistente da aver determinato la formazione di un evento di piena tale da mettere a dura prova anche le Casse d’espansione lungo il fiume Secchia. (Tvqui)

MeteoWeb (MeteoWeb)

Occhi (Lega): “ La Regione chieda lo stato d'emergenza per il Parmense. Occorrono azioni immediate per ripulire i corsi d'acqua"

A causa della piena del fiume Secchia, portata fortemente incrementata dalle abbondanti piogge dei giorni scorsi, nella giornata di martedì 25 giugno si sono verificati estesi allagamenti nell'area dei laghi Curiel, a Campogalliano, in provincia di Modena, attraverso la quale scorre il corso d'acqua. (La Repubblica)

Allagamenti nel Trevigiano Allagamenti a Castelfranco Veneto, nel Trevigiano. Continua la tregua dal caldo: oggi bollino giallo solo a Bari. (Livesicilia.it)

Disco verde alla proposta della Lega che impegna la Giunta regionale ad arrivarsi, una volta eseguita la ricognizione dei danni, per la richiesta dello stato di emergenza al Governo per il risarcimento dei danni subiti da privati e aziende per i Comuni delle province di Parma, Reggio e Modena colpiti dalle eccezionali precipitazioni degli ultimi giorni disponendo immediate azioni tese a ripulire i corsi d’acqua onde scongiurare il rischio legato al trascinamento a valle di materiale inerte e legname al ripetersi di nuovi fenomeni di piena con conseguente ostruzione dei corsi d’acqua. (Gazzetta di Parma)