L’insonnia dei ragazzi - 4/6

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Fatto Quotidiano SALUTE

"Come in tutte le cose è la dose che fa il veleno": spiega al FattoQuotidiano.it del professor Pier Luigi Rossi, medico specialista in Scienza dell’alimentazione e docente all’università degli Studi di Siena L’insonnia dei ragazzi Nei soggetti più piccoli e adolescenti il quadro si complica considerando che la caffeina è un eccitante che si inserisce in abitudini di vita in cui gli stimoli sono tanti, “a partire dal continuo uso, in particolare nelle ore serali, del cellulare e dell’esposizione alla luce blu di questi dispositivi, compresi pc e tv, contribuendo con il consumo di caffeina a mettere in circolo nell’organismo adrenalina e noradrenalina, iperattivando l’organismo di queste persone e incrementando i disturbi di insonnia”. (Il Fatto Quotidiano)