Dazi, primi effetti negli Usa: Stellantis licenzia temporaneamente 900 dipendenti | Quattroruote.it

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Quattroruote ECONOMIA

A poche ore dall'introduzione dei dazi del 25% su tutte le auto provenienti dall'estero, le politiche protezionistiche di Donald Trump iniziano a produrre le prime conseguenze sugli americani che lavorano nel settore: proprio quegli operai che Trump ha voluto intorno a sé, rappresentati dal sindacato Uaw, durante l'annuncio della stangata globale. Il primo costruttore a muoversi è stato Stellantis, che ha deciso di licenziare temporaneamente 900 dipendenti in cinque siti Usa a causa della chiusura di alcuni suoi impianti in Canada e Messico (Quattroruote)

Su altre fonti

Gli stabilimenti statunitensi interessati sono quelli di produzione di gruppi propulsori e di stampaggio. (Il Sole 24 ORE)

La campionessa... Sottoposta subito ad intervento a Milano, i medici annunciano per lei uno stop molto lungo. (La Verità)

Pochi hanno compreso il significato di questi numeri, poiché il presidente ha parlato di dazi e barriere imposte da altri paesi, che spesso sembrano non esistere. Durante la conferenza stampa per il "Liberation Day" del 2 aprile, il presidente americano Donald Trump ha presentato una tabella con le percentuali dei dazi da imporre a vari paesi. (Il Giornale d'Italia)

Timore per i dazi, crolla la Borsa: Stellantis perde l'8%. Juventus -4%

È il risultato a meno di 24 ore dall’entrata in vigore dei dazi americani del 25% sui veicoli importati. (il Giornale)

Lo stabilimento di assemblaggio Stellantis di Windsor, in Ontario, fermerà temporaneamente la produzione per due settimane, a partire dal 7 aprile, e riprenderà, quindi, il 21 aprile. "La produzione, nelle settimane del 7 e del 14 aprile, è cancellata. (Il Messaggero - Motori)

Piazza Affari con il suo indice FTSE MIB ha chiuso oggi con una perdita del 3,6% e di ben 1.383,37 punti base che hanno toccato la soglia dei 37.070,83. È andata leggermente meglio, si fa per dire, alle altre Borse europee: il CAC di Parigi ha ceduto il 3,31% e chiuso a 7.598,98 punti base; a Francoforte il DAX h registrato un -3,08% con una perdita di 690,48 punti base che si attestano ora a 21.700,36. (Calcio e Finanza)