Rtuk impone divieti di trasmissione a canali critici del governo turco

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
QUOTIDIANO NAZIONALE ESTERI

L'Autorità statale turca per la radio e la televisione (Rtuk) ha imposto un divieto sulle trasmissioni fino a 10 giorni a diversi canali televisivi con posizioni vicine all'opposizione, in relazione alla copertura delle proteste contro l'arresto di Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul sospeso dall'incarico. Rtuk ha imposto un divieto di trasmissione per 10 giorni a Sozcu Tv e per 5 giorni a Halk Tv e Tele 1, popolari emittenti che danno spazio a voci critiche nei confronti del governo. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Su altre testate

L’Autorità statale turca per la radio e la televisione (Rtuk) ha disposto il divieto di trasmissione fino a 10 giorni per alcune emittenti che hanno dato copertura delle proteste di piazza scoppiate dopo l’arresto del sindaco di Istanbul e candidato alle Presidenziali del 2028. (Sky Tg24 )

Un video diffuso mercoledì 26 marzo ha mostrato manifestanti all'Università Tecnica del Medio Oriente (METU) di Ankara colpiti con cannoni ad acqua durante manifestazioni antigovernative. Le proteste fanno seguito all'incarcerazione del sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu. (La Stampa)

Non è la prima volta che l'iconico mostriciattolo dei Pokémon partecipa a una protesta Che cosa sta succedendo in Turchia? (StartupItalia)

Gotta Catch 'Em All! Il topo elettrico inseguito dai governi. Dal Cile alla Turchia, Pikachu fa diventare virale le proteste sui social

Nove giorni dopo l'arresto e la successiva incarcerazione del popolare sindaco dell'opposizione di Istanbul, Ekrem Imamoglu, i dimostranti sono nuovamente scesi in piazza ieri sera, nonostante un crescente senso di paura. (Civonline)

Lo ha deciso il Consiglio supremo turco per la radio e la televisione (Rtuk) mentre continuano in Turchia le manifestazioni di massa contro l’arresto del sindaco di Istanbul e leader del Chp Ekram Imamoglu. (Primaonline)

Il corrispondente della BBC, Mark Lowen, è stato arrestato e successivamente espulso dalla Turchia nella mattina di giovedì 27 marzo. Lowen è stato prelevato dal suo hotel mercoledì, trattenuto per 17 ore in un luogo non reso noto e infine rimpatriato a Londra con l’accusa formale di essere “una minaccia all’ordine pubblico” . (Il Sole 24 ORE)