Altre piogge fino al weekend, ma senza freddo: previsioni meteo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Giorni della Merla miti e non ci sarà il freddo previsto dalla tradizione popolare Allerta meteo sull'Italia: sono in arrivo abbondanti piogge. L’anticiclone delle Azzorre sta per partire per una lunga vacanza in Danimarca: di conseguenza il nostro Paese sarà di nuovo terra di conquista da parte di cicloni carichi di precipitazioni. I giorni della Merla saranno miti e non ci sarà il freddo previsto dalla tradizione popolare. (Adnkronos)
Se ne è parlato anche su altre testate
Ma dalle temperature non sembra: ieri la massima, intorno ai 14 gradi, ha superato di 7 gradi le temperature medie massime del gennaio 2024 alla stazione meteo di Sant'Apollinare. Siamo nel pieno dei giorni della Merla, che cadono il 29, 30 e 31 gennaio. (ilgazzettino.it)
Un primo ciclone dal Golfo di Biscaglia, tra Francia e Spagna, sta già scendendo rapidamente verso il Mediterraneo: a causa di questa discesa verso sud, si prevede nelle prossime ore un peggioramento tra Liguria e Piemonte con piogge e nevicate oltre i 1000 metri sulle Alpi. (la Repubblica)
Meteo: giorni della Merla con nuova perturbazione su parte d'Italia e nel weekend vortice sul Mediterraneo Maltempo inizialmente sulle regioni settentrionali, entro domenica al Sud. I giorni della Merla (3bmeteo)
Già dal mattino di Venerdì 31 Gennaio un primo ciclone in arrivo dalla Francia condizionerà il tempo in particolare sulle regioni del Nord ed in Toscana con piogge battenti e nevicate intense sulle Alpi centro occidentali oltre i 900/1000 metri di quota. (iLMeteo.it)
Ma cosa c’entra la merla? Se consideriamo un’area geografica che include la Svizzera a sud delle Alpi e la Pianura Padana, con le sue valli afferenti, l’origine di questa credenza affonda le radici nelle leggende che parlano, a seconda delle varianti, di una merla solitaria o in famiglia che per fare dispetto all’inverno o per sfuggire alle sue ire e/o alle rigide temperature, si nasconde in un rifugio, identificato sovente con l’immagine di un accogliente, tiepido e fumante comignolo. (RSI)
Il kamishibook è un metodo di narrazione di origine giapponese (kamishibai, dall’unione delle parole carta e teatro) che viene utilizzato per raccontare storie con l’ausilio della grafica. La leggenda dei giorni della merla raccontata ai bambini è il nuovo libro in kamishibook di Elide Fumagalli, insegnante, scrittrice e illustratrice che ha fondato la casa editrice «Vivo di fiabe». (L'Eco di Bergamo)