Allerta meteo in Emilia-Romagna e Toscana, rischio frane e allagamenti: preoccupa la piena di fiumi e torrenti
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Allerta in Emilia-Romagna e Toscana per il maltempo, con forte preoccupazione per piogge intense e livello dei fiumi sotto stretta osservazione. Scuole chiuse in molti comuni e evacuazioni precauzionali nei piani bassi a Bologna, Pianoro e San Lazzaro nelle aree colpite dall’alluvione di ottobre 2024, mentre il ministro Musumeci ha firmato lo stato di mobilitazione. Maltempo in Emilia-Romagna, la situazione a Bologna Allerta rossa, scuole chiuse a Bologna e dintorni Il rischio frane e allagamenti Il livello dei fiumi in Emilia-Romagna La situazione maltempo in Toscana Maltempo in Emilia-Romagna, la situazione a Bologna Venerdì 14 marzo è la giornata più critica per Bologna: lo ha annunciato il sindaco Matteo Lepore nell’aggiornamento mattutino in merito al maltempo intenso che si è abbattuto sull’Emilia-Romagna. (Virgilio Notizie)
La notizia riportata su altri giornali
Nella giornata di oggi persistono precipitazioni intense in regione, anche a carattere temporalesco, sulla fascia appenninica centro orientale e sulla pianura centrale, in estensione al settore centro-occidentale nel pomeriggio-sera. (La Nuova Ferrara)
Il sindaco facente funzioni di Ravenna, Fabio Sbaraglia, ha fatto il punto sulla situazione alle 6.50 di questa mattina, sabato 15 marzo, sottolineando l’impegno costante del Centro operativo comunale (Coc) e il coordinamento con le forze di protezione civile, i volontari, la polizia, i vigili del fuoco e le forze dell’ordine. (ravennanotizie.it)
L’allerta resta rossa anche per l’intera giornata di domani sabato, con fenomeni in attenuazione, su bassa collina e pianura romagnola, costa romagnola e pianura bolognese, interessando quindi le province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, ma anche Ferrara e Bologna. (Ravenna e Dintorni)
Soglia Rossa in calo: – Lamone a Pieve Cesato, Reda e Faenza – RA (ravennanotizie.it)
È stata inaugurata l’8 marzo scorso a Sa Mandra, la prima mostra dell’anno del contenitore culturale Nàrami, intitolata “Mani Pensanti”. La mattinata si è animata con le potenti voci di Monica Scassellati, Fabiola Pinna, Maria Assunta Loi e Nella Pinna, sapientemente guidate dalla regia di Laura Masala. (SARdies.it)
Il presidente De Pascale: «Temiamo un peggioramento» Maltempo, l’allerta resta massima. A preoccupare è la piena del Lamone (Ravenna e Dintorni)