Maturità 2024: più facile essere non ammessi che bocciati

Bocciati alla Maturità? Più difficile che azzeccare un ambo secco al lotto. La vera selezione avviene in fase di ammissione. Sono questi i dati analizzati dal portale Skuola.net. Nell’ultimo triennio, la percentuale di bocciature all’esame non ha superato lo 0,2%. In particolare, i risultati delle scorse edizioni mostrano come le probabilità di non passare l’esame siano davvero esigue. Molto più difficile è ottenere il ‘lasciapassare’ del consiglio di classe. (Tecnica della Scuola)

Ne parlano anche altre testate

In Basilicata, il 97,1% degli studenti è ammesso agli esami di maturità, che iniziano domani con la prima prova scritta in italiano Domani la prima prova scritta di italiano per i maturandi di Potenza e Matera (TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno)

Oltre 512 mila saranno interni, mentre più di 13mila esterni. E il ministero dell’Istruzione fa sapere che gli studenti che sosteranno la prova d’esame del quinto superiore saranno, in totale, 526.317, pari al 96,4%. (Il Fatto Quotidiano)

Il Molise guida la classifica delle regioni con il più alto tasso di ammessi, raggiungendo il 98,2%. (Olbiapuntoit)

In provincia di Sassari 4.054 studenti pronti a sostenere la maturità

Il 3,6% degli studenti non è stato ammesso alla Maturità 2024: ecco tutti i dati del ministero dell'Istruzione sulle regioni peggiori (e migliori) Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. (Virgilio Sapere)

CAGLIARI. In Sardegna quest'anno non sosterrà l'esame di maturità il 7,4% degli studenti di quinta superiore. L'Isola è la regione con più bocciati in Italia. Lo confermano i numeri diffusi dal ministero dell'Istruzione. (YouTG.net)

Cominceranno domani gli esami di maturità con la prima prova in Italiano anche per gli studenti di Sassari. In provincia sono 4.054 ragazzi pronti a sostenere l’esame, mentre a Cagliari i candidati sono 5.456. (Gallura Oggi)