Papa Francesco, gesti a sorpresa e linguaggio colloquiale: quando Bergoglio ha spiazzato
Articolo Precedente
Articolo Successivo
(Adnkronos) – Dalla “frociaggine” nei seminari alle suore ammonite (“siete madri e non zitellone”), dagli schiaffetti sulle mani alla fedele cinese allo sguardo al suo orologio quando cantava Ligabue: Papa Francesco, morto oggi all’età di 88 anni, durante il suo pontificato ha sorpreso per il suo linguaggio colloquiale, diretto, senza filtri, accompagnato da comportamenti e gesti altrettanto non abituali per un pontefice. (Cremonaoggi)
La notizia riportata su altri media
La guerra mondiale a pezzetti, il sovranismo paragonato all’ideologia di Hitler, la «frociaggine» nei seminari e la «cocacolizzazione spirituale» sono soltanto alcuni degli esempi. Con il suo registro comunicativo, le frasi a effetto e qualche neologismo che forse resterà Come «spuzzare» (riferito alla corruzione anche nella Chiesa) o «mafiare». (LaC News24)
Nella sua prima opera di orientamento, La gioia del Vangelo, Papa Francesco ha chiesto un rinnovato spirito missionario nella Chiesa e ha sottolineato la necessità di servire i poveri e gli emarginati. (Euronews.com)
Il Papa pellegrino tra le periferie del mondo (Vatican News)

I principali fatti del pontificato di Papa Francesco che era entrato da poco nel suo 13° anno. Servizio di Elena Seno Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie (Tv2000)
Papa Francesco è stato un pontefice fuori dagli schemi. (Tgcom24)
Sono alcuni dei momenti iconici, raccolti in questo video, che hanno per protagonista Papa Francesco. E ancora: la messa in solitudine durante la pandemia da Covid-19 e le parole sulle guerre, Palestina e Ucraina in testa. (Il Fatto Quotidiano)