Re Carlo e Camilla in Italia, tutti gli incontri e le visite in programma. La salute di Papa Francesco è l’incognita
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Re Carlo III e la regina Camilla saranno in Italia dal 7 al 10 aprile, per visite di Stato alla Santa Sede e alla Repubblica Italiana, con cerimonie e incontri a Roma e a Ravenna. È una visita importante per tanti motivi. Il Regno Unito, dopo la Brexit, si sta riavvicinando all’Europa e la situazione internazionale richiede legami sempre più stretti: i vincoli di amicizia e cooperazione vanno rinsaldati. (ilmessaggero.it)
Ne parlano anche altre testate
Sostenibilità, arte, cultura, storia, gastronomia. Non è un caso, allora, che la tappa ravennate veda il coinvolgimento di Slow Food nazionale, insieme alla rete regionale e alla condotta di Ravenna, presente con uno stand, probabilmente in piazza del Popolo, dedicato alle eccellenze artigianali del territorio. (il Resto del Carlino)
La notizia è stata ufficializzata ieri, quando Buckingham Palace ha diffuso alcune informazioni organizzative in merito al viaggio. Sarà l’aeroporto Ridolfi di Forlì ad accogliere il re d’Inghilterra Carlo III e la sua consorte Camilla, giovedì 10 aprile, nel pieno della sua visita in Italia. (il Resto del Carlino)
Apprezziamo molto il fatto che il programma della visita del Re e della Regina tocchi e colga tre aspetti identitari del profilo culturale di Ravenna attraverso cui la nostra città parla e si confronta con il mondo: il mosaico, la presenza dantesca e il segno di Lord Byron”. (ravennanotizie.it)
La sala stampa della Santa Sede non conferma né smentisce la possibile udienza privata di Papa Francesco con i reali inglesi, Re Carlo III e la Regina Camilla, che secondo quanto comunicato da Buckingham Palace dovrebbe tenersi il prossimo 8 aprile. (LAPRESSE)
Re Carlo e Camilla, il programma dettagliato del viaggio in Italia Re Carlo e sua moglie Camilla dunque arriveranno in Italia a inizio aprile, in concomitanza con il loro anniversario di nozze, il 9 aprile. (DiLei)
Dove Kevin Keegan, Alan Shearer e tante altre leggende hanno fallito, Alexander Isak ha trionfato, riportando un trofeo a St. James’ Park. L’attaccante svedese, noto per il suo istinto da bomber implacabile, ha dimostrato che i talenti del Nord Europa non sono solo forza fisica, ma anche affidabilità e qualità tecniche. (Europa Calcio)