Colpo di scena: Alinghi non parteciperà alla prossima America's Cup

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere del Ticino SPORT

Quello di Alinghi, comunque, non è il solo addio alla competizione velistica più importante del mondo. Negli scorsi giorni anche Ineos Britannia, sconfitta in finale proprio da Team New Zealand con il quale avrebbe dovuto discutere le regole della prossima edizione in qualità di challenger of record, ha annunciato il proprio ritiro. Uno smacco per la manifestazione non solo perché i britannici erano stati il primo team a lanciare la sfida al detentore del titolo, da qui il nominativo «challenger of record», ma anche perché l'imbarcazione capitanata dal timoniere Ben Ainslie era una delle squadre più quotate per la vittoria finale. (Corriere del Ticino)

Ne parlano anche altre fonti

La manifestazione riservata alle società affiliate all’AC Perugia, era iniziata giovedì 17 aprile e si è chiusa proprio oggi nella bellissima cornice dello stadio “Renato Curi” (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Dopo averla conquistata in due occasioni - nel 2003 e nel 2007 -, gli svizzeri del patron Ernesto Bertarelli hanno dato ufficialmente un annuncio che ufficiosamente già circolava in Nuova Zelanda, dove ha sede il 'defender': "Nonostante tutti i nostri sforzi, noi di Alinghi Red Bull Racing non siamo riusciti a trovare un accordo con il 'defender' dell'America's Cup per il futuro dell'evento - si legge nella nota pubblicata -. (La Gazzetta dello Sport)

La storia di Alinghi potrebbe essere arrivata alla sua conclusione. Il patron Ernesto Bertarelli, che ha parlato di mancanza di trasparenza a proposito dei contratti di sponsorizzazione e di copertura televisiva, avrebbe anche avviato lo scioglimento della squadra. (RSI Radiotelevisione svizzera)

L’America’s Cup perde Alinghi Red Bull Racing, il team svizzero annuncia la smobilitazione del team

L’Arabia Saudita si dice pronta ad accogliere i Mondiali del 2034 con un format allargato a 64 nazionali. A confermarlo è il principe Abdulaziz bin Turki Al-Faisal, che, durante il GP di Formula 1 a Gedda, ha dichiarato l’apertura totale del Paese alla decisione della FIFA, nella convinzione che un’edizione ancora più inclusiva possa avere ricadute positive in termini di visibilità e sviluppo. (CalcioNews24.com)

Gli svizzeri del patron Ernesto Bertarelli erano presenti nel 2024, a Barcellona, dove erano rientrati n lizza dopo anni di stop, ma sono stati eliminati in semifinale da Ineos Britannia, altro team che non si iscriverà alla prossima sfida. (la Repubblica)

Lo annuncia ufficialmente lo stesso team di Ernesto Bertarelli in una nota stampa, in cui si dice che “Nonostante tutti i nostri sforzi, noi di Alinghi Red Bull Racing non siamo stati capaci di trovare un accordo con il defender dell’America’s Cup per il futuro dell’evento”. (Farevela)