Sanità: Liguria promossa dai cittadini per la tutela alla salute

Sanità: Liguria promossa dai cittadini per la tutela alla salute
Primocanale SALUTE

Quest'anno la regione Liguria è stata inserita dal C.R.E.A. tra le regioni promosse per i livelli complessivi di tutela della salute, con un indice di performance tra il 45% e 52% dei cittadini che si dichiarano soddisfatti. "Questo è soprattutto il frutto del lavoro che la Regione ha portato avanti in questi anni, avviando progettualità specificamente dedicate al miglioramento delle prestazioni offerte dal nostro sistema sanitario per soddisfare i bisogni dei cittadini. (Primocanale)

La notizia riportata su altri media

Risultato risicato Il nostro risultato è senza infamia e senza lode, secondo quanto deciso dai 104 esperti del Crea che includono ricercatori e docenti universitari nei campi dell’economia, del diritto, dell’epidemiologia, dell’ingegneria biomedica, della statistica medica. (corriereadriatico.it)

Una tendenza che continua a mostrare risultati positivi, evidenziando dal 2017 ad oggi, un incremento che va dallo 0.35% allo 0.50% attuale, con una tendenza a ulteriori progressioni. (ilgazzettino.it)

Al primo posto c’è il Veneto, all’ultimo la Calabria, che è molto vicina alla regione Sicilia. La differenza di punteggio attribuita tra la prima regione in classifica e l’ultima è decisamente ampia. (Palermo Live)

Rapporto Crea/ Italia divisa in due sulle performance sociosanitarie delle Regioni. Primo il Veneto, ultima la Calabria

Cure insufficienti per 26 milioni di persone in Italia, come attesta il report di Crea Sanità, basato su 20 indicatori. (Il Sole 24 ORE)

Siamo i migliori, nonostante una congiuntura difficile seguita al dramma del Covid e alla carenza nazionale di medici e infermieri. Siccome non è una gara, prendo atto con orgoglio dell’esito, ma lo considero un ulteriore punto di partenza, per rafforzare le aree già positive e far crescere le poche che hanno necessità di migliorare. (altovicentinonline.it)

Il 55% degli italiani vive in Regioni con risultati soddisfacenti per la tutela della salute, mentre per il 45% le cose non vanno del tutto bene. (Sanità24)