Arriva l'autonomia, ma sulla sanità Italia già spaccata

Arriva l'autonomia, ma sulla sanità Italia già spaccata
Il Sole 24 ORE INTERNO

Cure insufficienti per 26 milioni di persone in Italia, come attesta il report di Crea Sanità, basato su 20 indicatori. Solo il 55% degli italiani vive in Regioni con risultati soddisfacenti per la tutela della salute.Per approfondire: (Il Sole 24 ORE)

Se ne è parlato anche su altri media

E' quanto emerge dal Rapporto 2024 'Opportunità di tutela della Salute: le performance regionali' del 'Centro per la ricerca economica applicata in Sanità' (Crea). (Zoom24.it)

Dieci Regioni italiane offrono prestazioni sanitarie sotto la media, e quattro - tutte al Sud - sono gravemente carenti. Il nuovo rapporto del Crea Sanità conferma la divisione tra Nord e Meridione, anche se negli ultimi anni il divario si è ridotto. (Fanpage.it)

Siamo i migliori, nonostante una congiuntura difficile seguita al dramma del Covid e alla carenza nazionale di medici e infermieri. Siccome non è una gara, prendo atto con orgoglio dell’esito, ma lo considero un ulteriore punto di partenza, per rafforzare le aree già positive e far crescere le poche che hanno necessità di migliorare. (altovicentinonline.it)

Sanità, le Marche appena sufficienti: male sui tempi di attesa

Poche ore dopo l’approvazione dell’autonomia differenziata emerge in tutta evidenza la realtà di un’Italia già ammalata di regionalismo e che avrebbe bisogno, semmai, di maggiore coesione. La maggioranza di governo è testarda ma i fatti ancora di più. (il manifesto)

Lo studio, come si legge nel rapporto, ha la finalità ultima di promuovere miglioramenti nelle opportunità di tutela socio-sanitaria, intesa in senso lato. (WebMarte.tv)

Promosse, ma solo con la sufficienza. E nello specifico, è il sistema sanitario a finire sotto la lente d’ingrandimento del Crea, il Centro per la ricerca economica applicata alla sanità, che ha stilato una classifica delle performance regionali. (corriereadriatico.it)