Marcello mio di Christophe Honoré è un’opera straordinaria e appassionante

Marcello mio di Christophe Honoré è un’opera straordinaria e appassionante

Chiara Mastroianni si sdoppia e si disperde come in una coreografia, un musical, in una rassegna di ombre e spettri, dove la sua sagoma si trasforma e si adatta a seconda di ciò che decide di evocare. Un percorso di riscoperta e metamorfosi, un interscambio di identità, di esegesi e attrazione. In questa zona d’ombra che si stende tra legami di sangue e identità propria, si situa l’opera di Christophe Honoré Marcello mio, impreziosita dalle interpretazioni di Catherine Deneuve, Benjamin Biolay, Melvil Poupaud, Fabrice Luchini, che diventano qui custodi delle proprie esperienze, al pari di Mastroianni. (Artuu)

Su altri giornali

Tra gli eventi della XVI edizione di Ortigia Film Festival, a Siracusa dal 6 al 13 luglio 2024 e ad Avola dal 31 luglio al 2 agosto, un posto di rilievo spetta alla mostra su Marcello Mastroianni dal titolo "Omaggio a Marcello" - L'uomo Marcello, l'attore Mastroianni e le immagini dei film girati in Sicilia". (La Tribuna di Treviso)

Il Festival del Cinema di Senigallia tributa un omaggio a Marcello Mastroianni a 100 anni dalla nascita con una selezione di trailer e la proiezione de La donna della domenica. (Virgilio)

Chiara Mastroianni, figlia dei grandi attori Marcello Mastroianni e Catherine Denueve, si è raccontata in un'intervista al Corriere della Sera in occasione dell'uscita nelle sale del film "Marcello Mio" di Christophe Honoré (al cinema dal 23 maggio). (leggo.it)

Chiara Mastroianni, figlia di Marcello: «Quando papà si arrabbiava mi chiamava francesina. Le foto dei paparazzi sono i ricordi d'infanzia»

La mostra sarà visitabile, gratuitamente, per tutta la durata del festival – organizzato da Fondazione Ente dello Spettacolo e promosso da Confindustria Lecco e Sondrio – dal 1 al 7 luglio, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 20.00, presso il Cortile della Canonica di San Nicolò, con ingresso da Piazza Mario Cermenati. (cinematografo.it)

In occasione del centenario della nascita dell’attore Dall’1 al 7 luglio, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17 alle 20, presso il Cortile della Canonica di San Nicolò (Lecconotizie)

Ha gli occhi di suo padre, Mastroianni. L’attore che ha prosciugato i sogni di Fellini, un uomo pieno di dolce levità e grazia naturale, delizioso, sornione, un seduttore in fuga con la sigaretta penzolante, bugiardo seriale con le donne, venivano irretite dal fumo nebbioso delle sue indecisioni. (Corriere della Sera)