Con ChatGPT ora è possibile creare scontrini falsi in modo credibile: il nuovo pericolo dell’AI

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

L'intelligenza artificiale generativa ha compiuto un altro balzo in avanti importante, grazie al nuovo generatore di immagini basato sul modello GPT-4o di OpenAI, già disponibile per tutti su ChatGPT, compresi gli utenti che hanno l'account free. E la novità questa volta potrebbe avere un impatto sulle tasche dei consumatori e dei sistemi antifrode delle aziende. ChatGPT, essendo ora in grado di creare grafiche estremamente realistiche, compresi testi leggibili e coerenti, sta destando non poche preoccupazioni, dopo l'utilizzo improprio delle immagini in stile "Studio Ghibli" di Miyazaki, per la possibilità che dà di generare ricevute false con l'AI. (Geopop)

La notizia riportata su altre testate

Un dettaglio che i truffatori hanno saputo cogliere immediatamente. Quello che è passato inosservato ai più, invece, è la sua capacità di generare il testo all’interno delle immagini, di gran lunga superiore a quella dei suoi competitor. (Wired)

Numerosi utenti hanno già dimostrato come sia possibile creare ricevute fiscali pressoché indistinguibili da quelle reali, sollevando interrogativi sulla responsabilità dei produttori di AI e sull'urgenza di nuove forme di verifica dell'autenticità dei documenti nell'era digitale. (tomshw.it)