Tutela della salute, Calabria tra le peggiori regioni con livelli di performance insufficienti

Tutela della salute, Calabria tra le peggiori regioni con livelli di performance insufficienti
calabriadirettanews SALUTE

Il recente Rapporto 2024 sulle Performance Regionali in ambito sanitario e sociosanitario in Italia rivela un divario tra il Centro-Nord e il Sud del Paese. Mentre il 55% degli italiani gode di servizi sanitari ritenuti soddisfacenti, il restante 45% affronta condizioni meno favorevoli. Il Crea Sanità, un consorzio di 104 esperti tra ricercatori e accademici, ha condotto l’analisi. Le regioni di Veneto, Piemonte, Bolzano e Toscana si distinguono per la qualità della tutela della salute, con un indice di performance che supera il 50% del livello massimo, segnando rispettivamente il 60%, 55%, 54% e 53%. (calabriadirettanews)

Su altri media

L’ente di ricerca C.R.E.A. Sanità ha pubblicato ieri la 12ma edizione dello studio “Opportunità di tutela della Salute: Le Performance Regionali”, che dal 2012 si propone di fornire un contributo alla definizione delle politiche sanitarie e sociali. (WebMarte.tv)

Nella salute l’Italia è divisa in due, ma non proprio a metà. Il 55% degli italiani vive in regioni che garantiscono livelli soddisfacenti, mentre il 45% no: ad andare peggio è il Sud, che però sta recuperando con una velocità superiore al tasso di crescita del Nord, dove il Veneto comunque spicca per i risultati migliori. (ilgazzettino.it)

L'assessore: i risultati dello studio dell'Università Tor Vergata dicono che la direzione intrapresa dalla Regione è quella giusta Pordenone, 20 giugno - "Il Servizio sanitario del Friuli Venezia Giulia ha registrato un complessivo miglioramento delle performance valutato in 8 punti percentuali rispetto alla rilevazione del 2023. (ilgazzettino.it)

Tutela della salute, Calabria 'fortemente insufficiente'

Promosse con buoni «voti» le Regioni Veneto, Piemonte, Provincia autonoma di Bolzano e Toscana - dove vivono oltre 13,3 milioni di abitanti -; promosse con la «sufficienza» Friuli Venezia Giulia, Provincia autonoma di Trento, Emilia Romagna, Liguria, Valle d’Aosta, Marche e Lombardia (in queste Regioni vivono 19,3 milioni di persone); «rimandate» Sardegna, Campania, Lazio, Umbria, Abruzzo e Puglia (complessivamente 18,9 milioni di abitanti); «bocciate»: Sicilia, Molise, Basilicata e Calabria, Regioni in cui vivono circa 7,5 milioni di persone. (Corriere della Sera)

Poche ore dopo l’approvazione dell’autonomia differenziata emerge in tutta evidenza la realtà di un’Italia già ammalata di regionalismo e che avrebbe bisogno, semmai, di maggiore coesione. La maggioranza di governo è testarda ma i fatti ancora di più. (il manifesto)

E' quanto emerge dal Rapporto 2024 "Opportunità di tutela della Salute: le Performance Regionali", analisi è condotta da 104 esperti raggruppati dal C. (Il Lametino)