Usa. Le fantasie dell’Accordo di Mar-a-Lago

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altri articoli:
Notizie Geopolitiche ECONOMIA

Di Mario Lettieri e Paolo Raimondi – Da qualche tempo si parla con insistenza di un “Accordo di Mar-a-Lago”, il piano con cui la presidenza Trump mirerebbe ad affrontare i doppi deficit americani, quello commerciale e quello della spesa pubblica. Mar-a-Lago è la residenza privata di Donald Trump dove si prendono le decisioni strategiche più importanti. Il piano segue le istruzioni contenute nel dossier “A User’s Guide to Restructuring the Global Trading System” preparato dall’economista Stephen Miran lo scorso novembre per il nuovo presidente eletto. (Notizie Geopolitiche)

Su altri media

Al contrario, in questi ultimi giorni è il dollaro che dopo appena due mesi di ribassi si sta nuovamente e soprattutto inaspettatamente rafforzando nei confronti di euro, sterlina e yen. C’è chi parla, probabilmente azzardando, di una fuga dal dollaro che sarebbe in corso. (Milano Finanza)

Dopo l’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca il biglietto verde aveva rapidamente guadagnato posizioni contro tutte le principali valute e sembrava destinato a raggiungere rapidamente la parità contro euro e forse addirittura a spingere la divisa comune europea sotto quota 1, dopo che il 10 gennaio scorso il dollaro aveva toccato un massimo di 1,02 contro euro. (Corriere della Sera)

Il dollaro oscilla in vista della lettura dell'inflazione statunitense e dell'attacco tariffarioIl dollaro era diretto verso una settimana stabile venerdì e una perdita trimestrale la prossima settimana, poiché la preoccupazione per i dazi che rallentano la crescita degli Stati Uniti ha spinto... (Marketscreener IT)

La guerra commerciale intavolata dal Presidente Trump sarebbe solo la parte visibile di una strategia che punta a deprezzare i dollaro e ribilanciare gli equilibri sul fronte commerciale. (QuiFinanza)

Il dollaro è in bilico in vista del PCE e dell'attacco tariffarioIl dollaro era diretto verso una settimana stabile venerdì e una perdita trimestrale la prossima settimana, poiché la preoccupazione per i dazi che rallentano la crescita degli Stati Uniti ha spinto... (Marketscreener IT)

Italiano English Italiano Español Português Deutsch العربية Français (FX Empire Italy)