VIDEO Istanbul, manifestanti in piazza: la polizia usa spray al peperoncino
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Manifestazione massiccia a Istanbul, capitale della Turchia. La polizia ha usato spray al peperoncino e gas lacrimogeni per respingere centinaia di manifestanti. Idranti sono stati utilizzati per disperdere le manifestazioni ad Ankara, la capitale, e nella città costiera dell’Egeo, Smirne. Decine di migliaia di persone si sono radunate davanti al municipio di Istanbul per il terzo giorno consecutivo per protestare contro l’arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, e principale rivale del presidente Recep Tayyip Erdogan (LAPRESSE)
La notizia riportata su altri media
I giovani turchi in Italia scendono in piazza a Roma per protestare contro l'arresto del sindaco di Istanbul e principale leader dell'opposizione Ekrem Imamoglu. Sono alcune centinaia i ragazzi e le ragazze che si sono dati appuntamento in Piazzale Esquilino in solidarietà a quella che considerano a tutti gli effetti la vittima di un arresto politico da parte del governo di Erdogan. (Il Sole 24 ORE)
Da giorni le piazze turche sono teatro di violente proteste in seguito all'arresto del principale rivale di Erdogan alla presidenza (Open)
Lo riferiscono i media locali pubblicando un video che mostra la polizia utilizzare gas lacrimogeno contro un gruppo di manifestanti. Momenti di tensione sono stati riportati anche nei pressi del tribunale di Istanbul, dove Imamoglu si trova per essere ascoltato dai giudici, e dove un gruppo di avvocati e agenti che si sono spintonati. (Tiscali Notizie)
Decine di migliaia di persone si sono radunate davanti al municipio di Istanbul per il terzo giorno consecutivo per protestare contro l'arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, e principale rivale del presidente Recep Tayyip Erdogan (Corriere TV)
Quasi cento arresti e scontri con la polizia Il ministro dell’Interno Ali Yerlikaya ha reso noto che 97 persone sono state arrestate in tutta la Turchia, in seguito agli scontri tra polizia e manifestanti che hanno avuto luogo durante i cortei di protesta. (Italia Oggi)
Ancora una volta contro le politiche autoritarie del suo leader Recep Erdogan. Dopo il fallito, per alcuni presunto, colpo di Stato del 2016 che ha portato Erdogan a un giro di vita simile a vere e proprie purghe contro gli oppositori, ad accendere gli animi della piazza è stato l'arresto, tre giorni fa, del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, l'unico candidato forte dell'opposizione contro il Sultano. (il Giornale)