La madre di Riccardo Faggin: “E' morto per la bugia sulla laurea. La colpa è anche nostra”

la Repubblica INTERNO

La madre di Riccardo Faggin: “E' morto per la bugia sulla laurea. La colpa è anche nostra” di Enrico Ferro Riccardo Faggin, 26 anni, e la madre Luisa Cesaron Intervista alla madre del ragazzo di Padova, probabilmente suicida in auto: "Era pronta la festa e invece gli mancavano ancora diversi esami. Ai giovani dico di parlare con i genitori e a questi di sforzarsi di capire i loro figli" (la Repubblica)

Ne parlano anche altre testate

Le due vite di Riccardo Faggin, e quei segnali ignorati: “Dopo il lockdown non era più lo stesso” dal nostro inviato Paolo Berizzi I silenzi e le bugie: la solitudine del 26enne morto contro un albero la sera prima di una laurea inventata (la Repubblica)

Secondo i genitori il 26enne di Abano Terme doveva laurearsi quella settimana in Scienze Infermieristiche all’Università di Padova. Il padre Stefano ha raccontato che il figlio «è entrato in crisi con il lockdown, che ha coinciso con la decisione di cambiare cerchia di amici. (Open)

Riccardo vi aveva mentito, non era vero che stava per laurearsi, era rimasto indietro con gli esami, però con voi stava preparando la festa. Consentiteci di sentirci smarriti come lo siete voi di fronte alla morte di vostro figlio. (Avvenire)

Quasi 300 persone si sono ritrovate giovedì sera nella chiesa di Voltabrusegana (Padova), per l'abbraccio al padre Stefano, a mamma Luisa e al fratello. Una veglia di preghiera per ricordare Riccardo Faggin, il ventiseienne morto in un incidente stradale che celava la verità inconfessabile di una laurea fantasma. (la Repubblica)

Riccardo Fagin, 26 anni di Abano Terme (Padova), è morto in un incidente stradale proprio alla vigilia della sua laurea in Scienze Infermieristiche. Laurea smentita dall’università stessa, che ha comunicato non solo di non avere sessioni in programma, ma anche che Riccardo non era ancora vicino il traguardo. (Tecnica della Scuola)

Solo chi è genitore può comprendere - cercano le responsabilità vicino ai propri piedi, scarnificandosi pubblicamente per essere d’aiuto, invitandoci all’ascolto dei figli, prima che sia troppo tardi (Sky Tg24 )