Natale sotto la neve, previsioni confermano un evento raro
![Meteo: Italia divisa in due a Natale - MeteoLive.it](https://q6.informazione.it/pics/362547a6-0cd4-49a4-8b60-2b2a38d23b21.jpg?w=740&h=416&scale=both)
![Meteo Natale: Italia tra Anticiclone e aria Fredda con Neve, la tendenza dalla Vigilia a Santo Stefano - iLMeteo.it](https://q8.informazione.it/pics/3d49d7c9-deee-4570-9afa-755fabf358f7.jpg?w=740&h=416&scale=both)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nell'immaginario collettivo, il Natale è spesso rappresentato da paesaggi innevati, ma la realtà climatica raramente rispetta questa tradizione. Le cause climatiche sono molteplici, ma in generale, il periodo delle feste non è propizio per ondate di gelo e neve. Negli ultimi cinquant'anni, le giornate di Natale con l'Italia sotto la neve si contano sulle dita di una mano.
Quest'anno, tuttavia, ci avviamo verso un Natale molto diverso rispetto agli ultimi anni, almeno per alcune regioni. Da tempo, siamo abituati a festività natalizie sotto l'influenza dell'alta pressione, che spesso ha portato temperature eccezionalmente alte per il periodo. Negli ultimi cinque anni, molte località del Centro-Sud hanno addirittura superato i 20°C tra il 24 e il 25 dicembre, una situazione che quest'anno difficilmente si ripeterà.
Andrea Garbinato, responsabile redazione de iLMeteo.it, conferma il veloce e, per certi versi, drammatico scossone in atto sull'Europa. Dopo giorni di calma piatta, dal Polo Nord sono pronti a scendere almeno due nuclei gelidi, in fulminea calata verso la nostra penisola. Il primo attacco polare è previsto già da stasera, mentre la seconda tempesta artica arriverà lunedì 23 dicembre.
Il weekend prenatalizio sarà in parte bello, specie sabato. Tuttavia, entro il pomeriggio di domenica, una nuova irruzione fredda colpirà l'Italia.