Congo in fiamme, scontri, sfollati e atrocità a Goma

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
BlogSicilia.it ESTERI

Scontri tra l'esercito congolese e i ribelli dell'M23 La Repubblica Democratica del Congo (RDC) orientale è teatro di una drammatica escalation di violenze. L’ingresso delle milizie dell’M23 a Goma, capoluogo della regione del Nord Kivu, ha segnato un nuovo capitolo nella lunga crisi che affligge il Paese. La situazione umanitaria si è aggravata, con oltre 500.000 sfollati e violenze che colpiscono soprattutto donne e bambini. (BlogSicilia.it)

La notizia riportata su altri media

La Rdc ha accusato il governo ruandese di aver inviato nuove truppe oltre il confine in appoggio ai miliziani per catturare la città, nodo strategico ed economico. La Repubblica Democratica del Congo (Rdc) è sull'orlo del caos. (il Giornale)

Più di 500.000 persone sono sfollate negli ultimi giorni nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) a causa dei combattimenti nell'Est del Paese. (Tiscali Notizie)

O Kamyoruchinya. In ogni nome c’è infissa una tragedia, collettiva, gigantesca, fatta di numeri a cinque, sei zeri. (La Stampa)

Congo nel caos, i ribelli si prendono l’aeroporto: attaccate diverse ambasciate

Violenti scontri hanno trasformato le strade di Goma in un cimitero a cielo aperto martedì 28 gennaio, mentre la città, cuore pulsante dell'est della Repubblica Democratica del Congo (RDC), passava rapidamente sotto il controllo del gruppo armato M23 e delle forze ruandesi. (Il Giornale d'Italia)

Più di 500.000 persone sono sfollate negli ultimi giorni nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) a causa dei combattimenti nell'Est del Paese. Roma, 28 gen. (il Dolomiti)

Il Congo è nel caos. Tutto questo dopo aver catturato la città in un'offensiva che ha lasciato diversi cadaveri sulle strade. (La Stampa)