Vaccinarsi senza ago. A Messina nuovi dispositivi per somministrazione: la prima volta in Europa

Farmacista33 INTERNO

A Messina nuovi dispositivi per somministrazione: la prima volta in Europa. A Messina per la prima volta in Europa verranno somministrati vaccini con dispositivi senza ago che si avvalgono di una tecnologia innovativa e hanno la certificazione Ce. Il 10% della popolazione soffre di agofobia. Nella città di Messina per la prima volta in Europa verranno somministraticon dispositivi senzache si avvalgono di una tecnologia innovativa che genera un getto ad alta velocità che garantisce un totale assorbimento del vaccino per via intramuscolare. (Farmacista33)

Ne parlano anche altri media

Il dispositivo medico ‘Comfort-in’, certificato CE, è ideato per somministrazioni sub-cutanee o intramuscolari di sostanze medicamentose. Messina sarà la prima città in Europa che userà un innovativo metodo per somministrare i vaccini anti-covid: la tecnologia, già utilizzata da Stati Uniti, Australia e India consiste in un getto ad alta velocità che sostituisce completamente l’utilizzo dell’ago, quindi della tradizionale puntura, e garantisce un totale assorbimento del vaccino per via intramuscolare. (ZMedia)

La tecnologia è già usata negli Stati Uniti, in Australia e in India. Sarà Messina la prima città dell’Europa in cui si utilizzerà un metodo. (Mondopalermo.it)

Secondo quanto diffuso dalla Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale, nei prossimi cinque anni, su base nazionale, smetteranno di esercitare 14.908 medici di famiglia – circa il 53% del totale – con la conseguenza che circa 14 milioni di italiani rischiano di rimanere senza medico di base. (MI-LORENTEGGIO.COM.)

"Il 'device’ - aggiunge utilizza il 'nozzlè: una siringa senza ago, sterile e monouso, in grado di iniettare nel braccio il vaccino attraverso un microforo che proietta il farmaco nel corpo in meno di 100 millisecondi. (LA NAZIONE)

In tutta Italia sono 4.522 i nuovi positivi. Ieri erano stati 3.117 (Messina Oggi)

A darne comunicazione è il dirigente generale Giovanni Salerno che, in accordo con l’assessore all’Ambiente e Territorio Toto Cordaro. (Tempo Stretto)