Torna Earth Hour: oggi alle 20:30 luci spente per la pace e il pianeta

MeteoWeb INTERNO

Earth Hour è un evento senza frontiere, che unisce le persone sulla Terra per vincere la sfida climatica attraverso il gesto simbolico di spegnere la luce per un’ora.

MeteoWeb. Oggi, sabato 26 marzo, dalle 20:30 di ciascun Paese, si terrà la 14ª edizione dell’Ora della Terra, che coinvolgerà milioni di persone in migliaia di città, monumenti e luoghi simbolo.

Quella di quest’anno, in segno di rispetto e solidarietà per le persone che soffrono a causa del conflitto in Ucraina, sarà un’edizione particolarmente sobria. (MeteoWeb)

Ne parlano anche altre fonti

Le luci sono state spente sui nostri monumenti più rappresentativi: la scritta PACE si è accesa al Colosseo, Castel Sant'Angelo e San Pietro, luoghi simbolo della nostra Capitale e delle religioni. Ringraziamo quanti anche in Abruzzo hanno voluto dare il proprio contributo per diffondere il messaggio dell'Ora della Terra». (Zonalocale)

«La nostra presenza – ha aggiunto il sindaco Ferrara – vuole simboleggiare la partecipazione dell’intera collettività dei cittadini. Ma per essere vincenti, in questo ha ragione il WWF, occorre uno sforzo collettivo: solo uniti ce la potremo fare» (Abruzzo Cityrumors)

Come amministrazione, siamo impegnati su più fronti, dalle politiche per incentivare ridurre le emissioni, all’aumento della raccolta differenziata e del riciclo, fino agli interventi di forestazione urbana” “Dopo due anni di pandemia - ha detto l’assessore all’Ambiente Cecilia Del Re - l’Ora della Terra assume un significato sempre più urgente e le scelte per vincere la sfida del cambiamento climatico diventano non più rinviabili. (055firenze)

Si spengono le luci di Palazzo Madama, al buio anche"il Colosseo a Roma, così come"tanti altri monumenti e piazze in tutto il mondo. (Mediaset Infinity)

Le parole di Papa Francesco, i pensieri della saggezza buddista, il monito di Michail Gorbačëv, poesie e miti greci che raccontano del legame indissolubile tra vita e pianeta, e la voglia di ricucire il filo che lega natura, anima e cuore: si sono ritrovati in tanti in una simbolica e suggestiva camminata illuminata solo parzialmente, e senza torce e fiamme vive in considerazione dei rischi legati alla lunga siccità in corso, per celebrare anche a San Donato l’Ora della Terra, evento mondiale voluto, dal 2007, dal WWF, e la magia ancora intoccata del Pratone. (Il Cittadino)

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile di Agenda 2030 aprono la nuova stagione culturale della Fondazione Augusto Rancilio a Villa Arconati FAR a Castellazzo di Bollate in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la direzione artistica di Massimiliano Finazzer Flory. (MI-LORENTEGGIO.COM – LE ULTIME NOTIZIE DI CRONACA, POLITICA, ANNUNCI, SPORT, FOTO E VIDEO DI MILANO E LA LOMBARDIA)