Save the Children: in Italia un ragazzo su 10 in povertà, il 67% teme di non uscirne

Radio Norba News INTERNO

In Italia più di 100mila ragazze e ragazzi tra i 15 e i 16 anni, quasi uno su 10 (9,4%), vivono in condizioni di povertà e il 67,4% di loro teme che il futuro lavoro non gli permetterà di uscirne contro il 25,9% degli adolescenti che non vive condizioni di deprivazione, mentre più di uno su quattro pensa che non concluderà la scuola a fronte dell’8,9% dei coetanei. Sono alcuni dati della ricerca Domani (Im)possibili di Save the Children, presentata oggi a Roma (Radio Norba News)

Se ne è parlato anche su altri media

I dati arrivano dalla ricerca Domani (Im)possibili di Save the Children e raccontano una realtà decisamente triste. Senza speranza In Italia sono più di 100mila i ragazzi tra i 15 e i 16 anni, quindi quasi uno su 10, che vivono in condizioni di povertà e il 67,4% teme che il lavoro non gli permetterà comunque di uscire da questa condizione di difficoltà. (leggo.it)

Vanno meglio a scuola dei loro coetanei e il 69,4% pensa che frequenterà sicuramente l’università (contro il 40,7% dei maschi),ma poi il 46,1% ha paura di non trovare un lavoro dignitoso, rispetto al 30,5% dei ragazzi, e una su tre (29,4%) afferma che non riuscirà a fare ciò che desidera, a fronte del 24,3% dei ragazzi. (Corriere della Sera)

Secondo la ricerca di Save The Children, quasi un ragazzo su dieci in Italia vive in condizioni di povertà. Questo dato allarmante emerge dalla biennale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, “Impossibile 2024 – Costruire il futuro di bambine, bambini e adolescenti. (Orizzonte Scuola)

Parliamo della povertà che colpisce soprattutto le famiglie, e in particolar modo quelle con bambini piccoli. Un fenomeno nel nostro Paese in aumento e dal quale uscire è difficile. Anche tra gli adolescenti, tante le situazioni di indigenza. (TV2000)

Più di 100mila ragazze e ragazzi tra i 15 e i 16 anni in Italia vivono in stato di povertà. Si tratta di quasi uno su 10, il 9,4%. Tra tutti, il 67,4% teme che in futuro, anche trovando un lavoro, non riuscirà a riscattarsi. (Donna Moderna)

A raccontare l’episodio su uno dei suoi «nipoti acquisiti» è stata Elena Goitini, Ad della Bnl e responsabile Bnp Paribas Italia durante «Impossibile 2024 - Costruire il futuro di bambine, bambini e adolescenti. (Giornale di Sicilia)