Sospensione dell’USAID e altre politiche di Trump: quale impatto sui mercati di frontiera?

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ESGNews.it ESTERI

L’USAID è la principale agenzia civile di aiuti esteri degli Stati Uniti. Nel 2023, ha erogato aiuti per 64,7 miliardi di dollari, pari a circa un quinto degli aiuti globali dei paesi ad alto reddito. La decisione di Trump, presa al suo insediamento, di sospendere l’USAID per 90 giorni avrà un impatto sui mercati di frontiera, ma l’agenzia contribuisce generalmente con meno del 3% al PIL di questi paesi, fatta eccezione per l’Ucraina, che non è considerata un paese di frontiera a causa del conflitto in corso. (ESGNews.it)

Ne parlano anche altre fonti

Ginevra vive ore drammatiche e con lei il mondo della cooperazione per il blocco repentino dei fondi Usa: licenziamenti in massa nelle ong e sgretolamento del sistema multilaterale intorno all’Onu. E anche l’Europa taglia la cooperazione per gonfiare i bilanci della Difesa. (sbilanciamoci.info)

Il continente affronta i tagli americani cercando soluzioni per rafforzare l’autosufficienza sanitaria. Alla Conferenza Ahaic di Kigali, governi e organizzazioni esplorano finanziamenti interni e nuove partnership, mentre altri attori globali si preparano ad aumentare il loro supporto. (Rivista Africa)

Questo articolo è apparso sulla Rassegna Stampa, la newsletter che il Corriere riserva ai suoi abbonati: per riceverla occorre iscriversi a Il punto, e lo si può fare - gratis, per 30 giorni, in prova - cliccando quiLa notizia del giorno è il parziale stop della Corte Suprema allo smantellamento dell'Usaid, l'agenzia federale che, nel 2023, ha gestito 44 dei circa 65 miliardi di dollari investiti dagli Usa in assistenza allo sviluppo. (Corriere della Sera)

Ka Corte h… (L'HuffPost)

La sospensione degli aiuti ha infatti aumentato significativamente i rischi per la salute globale, con la possibilità di epidemie incontrollabili, un incremento della mortalità infantile e gravi conseguenze per numerosi paesi in via di sviluppo. (Fanpage.it)

Ma i due miliardi in questione devono essere pagati ad appaltatori che hanno già completato i loro contratti. Da quando è entrato in carica, l'amministrazione Trump ha lanciato un taglio quasi completo dei finanziamenti a Usaid (Fanpage.it)