Incendio alla Lucyplast, [Video] focolai residui ancora attivi a Umbertide

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Umbriajournal INTERNO

In arrivo di ulteriori mezzi dei Gruppi Operativi Speciali (GOS) Incendio alla Lucyplast – È stato quasi completamente spento l’incendio che ha colpito lo stabilimento Lucyplast S.p.A. nella zona industriale di Pian d’Assino, a Umbertide, tra il pomeriggio di domenica 20 aprile e la notte del 21 aprile 2025. Le squadre dei Vigili del Fuoco, al lavoro senza interruzioni, hanno ridotto l’area interessata a pochi focolai isolati. (Umbriajournal)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Arrivano le ordinanze dei sindaci per la salute e... Incendio alla Lucyplast di Umbertide, azienda di lavorazione di materie plastiche, nel pomeriggio di Pasqua. (Virgilio)

Il sole dell’alba di Pasquetta ha illuminato un cielo pulito. Ma la pioggerella della notte e la foschia della primissima mattina potrebbero aver scaricato a terra il pulviscolo dell’incendio scoppiato domenica pomeriggio alla Lucyplast di Pian d’Assino. (Il Messaggero)

La situazione si sta normalizzando dopo l’incendio di ieri (domenica 20 aprile), che è stato domato, e certe ordinanze dei sindaci, anche quello di Gubbio, sono sembrate eccessivamente allarmistiche per quanto abbiano raccolto gli inviti precauzionali di Usl e Arpa. (Vivo Gubbio)

Mantenere le finestre delle abitazioni chiuse. Con ordinanza n.990 del 21.4.2025 sono adottate le seguenti misure precauzionali per tutta la popolazione residente e operante a nord di Ponte Pattoli, fino a nuova comunicazione: (Comune di Perugia)

Perugia, violento incendio in una fabbrica a Umbertide: le fiamme nella struttura 21 aprile 2025 (Il Sole 24 ORE)

Per completare le operazioni, sono in arrivo i mezzi dei Gruppi Operativi Speciali (GOS) dei vigili del fuoco, che si occuperanno delle attività di smassamento e bonifica dell’area". Lo rendono noto in un nota i vigili del fuoco, che hanno proseguito senza sosta le operazioni di spegnimento: "Sebbene permangano alcuni focolai isolati ancora attivi. (Corriere dell’Umbria)