Un buco enorme nel Sole. Il suo plasma colpirà la Terra: ecco quando
Articolo Precedente
Articolo Successivo
È prevista per la giornata di martedì 21 aprile un'intensa attività solare; un enorme buco coronale si è infatti aperto nel Sole. Secondo quanto dichiarato dagli esperti, il buco si è originato nell'atmosfera esterna della nostra stella, ed ha un diametro di centinaia di migliaia di chilometri. Un vero e proprio mostro celeste. Tutto questo, avvisano gli astronomi, darà origine a un forte vento solare che si riverserà verso la Terra, dal momento che la profonda voragine è indirizzata proprio verso il nostro Pianeta. (il Giornale)
La notizia riportata su altre testate
Questo impressionante fenomeno solare è attualmente rivolto direttamente verso la Terra e, secondo quanto riportato dallo Space Weather Prediction Center della NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), causerà una tempesta geomagnetica di classe G2 nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, giorno di Pasquetta. (Leggo.it)
Una spettacolare tempesta magnetica di classe G2 è prevista per il 16 aprile, portando con sé fenomeni celesti mozzafiato e possibili disagi per le infrastrutture tecnologiche globali. Secondo il Centro di previsione meteorologica spaziale della NOAA, questo evento sarà causato da due espulsioni di massa coronale verificatesi tra il 12 e il 13 aprile. (Webnews)
La tempesta geomagnetica prevista è un evento di intensità moderata (livello G2 nella scala NOAA da G1 a G5). Verranno discusse le possibili implicazioni operative per le emittenti radio – ad esempio problemi di sincronizzazione, fading, interferenze, degradazione del segnale o blackout temporanei – insieme alle migliori contromisure da adottare per mitigare i rischi, il tutto con un tono realistico e professionale utile a ingegneri e tecnici del broadcast. (FM-world.it)
Un evento astronomico affascinante si profila all'orizzonte proprio in concomitanza con le festività pasquali: una tempesta geomagnetica di intensità moderata è attesa colpire la Terra tra oggi, lunedì 21 aprile 2025 (Pasquetta), e domani, martedì 22 aprile La causa di questo disturbo cosmico è un imponente buco coronale apertosi sulla superficie del Sole, una regione che sta proiettando un flusso accelerato di vento solare direttamente verso il nostro pianeta (3BMeteo)
L’origine va cercata nel Sole. Tra il 12 e il 13 aprile, la nostra stella ha emesso due espulsioni di massa coronale, esplosioni di plasma e campi magnetici che si sono propagate nello spazio a velocità incredibili. (Radio 105)
La tempesta geomagnetica prevista per la giornata del 16 aprile è già in corso: la prima espulsione di massa coronale (Cme) ha colpito il campo magnetico della Terra in anticipo, intorno alle 19:30 (ora italiana) del 15 aprile, secondo quanto riporta il sito Spaceweather. (Sky TG24)