Borsa di Milano chiude in calo: Ftse Mib tiene i 39mila punti
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La Borsa di Milano segue gli altri listini e archivia l'ultima seduta della settima in flessione dello 0,39%, con i Ftse Mib che tiene comunque i 39mila punti. A pesare sui mercati una serie di scadenze tecniche e i crescenti timori per gli effetti della guerra commerciale, dopo i dazi annunciati da Donald Trump. Tra i titoli più venduti Nexi (-4,88%) seguita da Leonardo (-3,27%), Campari (-2,8%) e StM (-2,36%). (QUOTIDIANO NAZIONALE)
La notizia riportata su altri giornali
In moderato rialzo Generali (+0,2%), mentre si attendono sviluppi da Assogestioni per la lista da presentare per il prossimo rinnovo del consiglio di amministrazione. Nel listino principale contrastate le banche. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Alle ore 11.40 il FTSEMib recuperava lo 0,31% a 39.156 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 39.043 punti e un massimo di 39.368 punti. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+0,05%) e per il FTSE Italia Star (+0,2%). (SoldiOnline.it)
Si mettono in mostra Mediolanum (+2,9%) e Tim (+2,7%), quest’ultima dopo che Vivendi ha ceduto sul mercato una quota del 5%. Nel listino principale performance positiva per le banche con Popolare Sondrio (+2%), alle prese con l’offerta di Bper (+1,8%). (Bizjournal.it - Liguria)
Alle ore 09.10 il FTSEMib era in calo dello 0,01% a 39.185 punti, mentre il FTSE Italia All Share perdeva lo 0,04%. I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno iniziato l’ultima seduta della settimana con variazioni minime. (SoldiOnline.it)
Piazza Affari ha seguito il trend ribassista degli altri listini continentali, terminando l'ultima seduta settimanale con una flessione dello 0,39%, attestandosi a 39.035 punti. Anche gli altri principali indici europei hanno mostrato debolezza: Parigi ha perso lo 0,63%, Francoforte ha ceduto lo 0,47% e Londra ha registrato un calo dello 0,63%. (Tutto Juve)
Le Borse europee in avvio si impostano al rialzo grazie alla spinta che arriva dai titoli petroliferi. (Bizjournal.it - Liguria)