Ciclone Martinho, disagi in tutto il Portogallo. Piogge intense e vento: migliaia di incidenti
Articolo Precedente
Articolo Successivo
LISBONA. Il passaggio della depressione Martinho, la notte scorsa, ha provocato migliaia di incidenti e situazioni di disagio in tutto il Portogallo. Una delle zone più colpite è stata la regione di Lisbona, dove rimane sospesa la circolazione sul ponte 25 Aprile, che collega le due sponde del Tago. Si tratta soprattutto di incidenti causati dalle piogge intense e dal forte vento, che ha soffiato fino a 120 km/h. (La Sentinella del Canavese)
Su altre testate
MeteoWeb (MeteoWeb)
Weekend con ombrelli aperti specie al Centro-Nord, aumentano le ore di luce ma il tempo fa i capricci. Nel dettaglio, la primavera è iniziata con l’equinozio sotto uno splendido sole alle 10:01 di giovedì 20 marzo: durante l’equinozio le ore di luce equivalgono le ore di buio, 12 ore e 12 ore. (la Repubblica)
A preoccupare è in particolare la situazione del fiume Manzanarre che è in allerta rossa e la cui portata è aumentata di ben 15 volte a causa delle forti piogge e del disgelo che sta interessando la Sierra de Guadarrama, la catena montuosa vicina alla capitale. (LAPRESSE)
In Spagna, continua l’allerta per le conseguenze del maltempo degli ultimi giorni causato dal ciclone Martinho, che da stasera interesserà anche l’Italia. In particolare, nel Paese iberico preoccupano i rischi di allagamenti per straripamenti di fiumi o bacini in piena dopo giorni di forti precipitazioni, a cui si possono sommare ulteriori piogge nelle prossime ore, così come i pericoli legati a forti venti o possibili frane. (MeteoWeb)
È una Juventus che si muove con convinzione sul calciomercato. Le priorità in questo momento sono altre, ma Giuntoli non ha intenzione di lasciarsi sfuggire le grandi occasioni che potrebbero arrivare dalla sessione estiva. (SpazioJ)
Piogge e nubifragi in vista sull'Italia. Si avvicina infatti il ciclone Martinho che ha già duramente colpito con un'intensa perturbazione Portogallo e Spagna. Weekend, quindi, con ombrelli aperti specie al Centro-Nord. (Adnkronos)