Turismo, Campania leader per presenze al Sud ma ancora con un -8,7% rispetto ai livelli pre-pandemia

Con il 4,5 per cento delle presenze che si registrano in tutta Italia la Campania si conferma nel 2023 la prima regione del Mezzogiorno per flussi turistici. Lo rileva un’indagine dell’Istat realizzata in collaborazione con il ministero del Turismo. Rispetto al 2022 le presenze turistiche nella nostra regione sono aumentate del 13,3 per cento, più della media nazionale (9,5%). Va detto che il 2023 è stato un anno record per il turismo italiano, con oltre 134 milioni di arrivi e 451 milioni di presenze negli esercizi ricettivi. (napoli.corriere.it)

Ne parlano anche altri giornali

Boom di turisti in Abruzzo: la varietà dei luoghi offre molteplici possibilità di attrattiva per ogni sorta di vacanza. (Abruzzo Cityrumors)

A stimarlo è il Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti.Un imput alle partenze per le vacanze estive sarà dato, a giugno, dalla chiusura delle scuole, anche se la gran parte dei viaggiatori si orienterà fra luglio ed agosto. (LA STAMPA Finanza)

Le stime relative all’anno 2023 indicano un record storico nell’andamento del turismo in Italia: oltre 134 milioni di arrivi e 451 milioni di presenze negli esercizi ricettivi presenti sul territorio nazionale. (Horeca News)

Compiti per le vacanze tormentone per 6 milioni di alunni, il pediatra: “Disobbedienza civile”

L'estate è alle porte. Tra record di temperature più o meno allarmanti e gli immancabili servizi televisivi sugli anziani, per le categoria economiche quel che conta è il turismo. E le previsioni, secondo Assoturismo Confesercenti, sono decisamente positive. (Italia Oggi)

Adesso occorre però accrescere la capacità della nostra regione di farsi conoscere sui mercati esteri, settore in cui si registrano ancora le maggiori criticità».Lo afferma in una nota Cna Turismo Abruzzo, secondo cui il quadro tracciato dall’Istat nel recente report “L'andamento turistico in Italia: prime evidenze del 2023", «deve essere considerato un punto di partenza di grande valore, visto che è contrassegnato da oltre 1,7 milioni di arrivi e 6,5 milioni di presenze nel 2023 nei nostri esercizi ricettivi. (Il Centro)

Ma dietro l’angolo c’è già un nuovo impegno che li terrà legati idealmente alla vita fra i banchi: i compiti per le vacanze. È giusto o no assegnarli? “Il tormentone dei compiti per le vacanze interessa 6 milioni di alunni e le rispettive famiglie alle prese col problema di convincere i figli a lasciare mare, amici e giochi per ritagliare uno spazio quotidiano a libri e quaderni”. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)