Maturità 2024, ammesso il 96,4% degli studenti: record di bocciati in Sardegna (7,4%)

Maturità 2024, ammesso il 96,4% degli studenti: record di bocciati in Sardegna (7,4%)
Corriere della Sera INTERNO

Anche quest'anno si conferma un altissimo tasso di ammissione all'esame di maturità: il 96,4% degli studenti del quinto anno. Come si viene ammessi all'esame? È il Consiglio di classe a decidere, verificando che il voto delle singole discipline non sia inferiore a 6/10, il voto in condotta non sia inferiore a 6/10, lo studente abbia frequentato per almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato e partecipato alle prove Invalsi 2023. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altre testate

CAGLIARI. In Sardegna quest'anno non sosterrà l'esame di maturità il 7,4% degli studenti di quinta superiore. L'Isola è la regione con più bocciati in Italia. Lo confermano i numeri diffusi dal ministero dell'Istruzione. (YouTG.net)

Sono usciti i dati del ministero dell’Istruzione e del Merito relativi agli studenti ammessi e non ammessi alla Maturità 2024: il 3,6% è stato bocciato. Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. (Virgilio Sapere)

E verranno esaminati da 14.072 commissioni, per un totale di 28.038 classi. Oltre 512 mila saranno interni, mentre più di 13mila esterni. (Il Fatto Quotidiano)

In provincia di Sassari 4.054 studenti pronti a sostenere la maturità

Il Molise guida la classifica delle regioni con il più alto tasso di ammessi, raggiungendo il 98,2%. (Olbiapuntoit)

In Basilicata, il 97,1% degli studenti è ammesso agli esami di maturità, che iniziano domani con la prima prova scritta in italiano Domani la prima prova scritta di italiano per i maturandi di Potenza e Matera (TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno)

Domani si svolgerà la prima prova comune per tutti gli oltre 12mila studenti. Giovedì 20 sarà il giorno delle prove specifiche per ciascun percorso di studi, dalla progettazione di una casa o di un centro per anziani negli istituti tecnici, alla prova di greco nei licei classici. (Gallura Oggi)