I cibi per il cambio dell'ora: mangia così per dormire meglio e avere l'umore alto

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Men's Health INTERNO

Lancette dell'orologio in avanti, è primavera. Hai paura che questo ennesimo step possa compromettere il tuo benessere e il tuo equilibrio? Allora ti diamo una lista di cibi per il cambio dell'ora: i consigli arrivano dagli esperti di nutrizione di Men's Health che in questi ultimi mesi hanno collaborato con noi e raccolto informazioni utili per affrontare questo passaggio senza stress, dormire meglio e tenere alto l'umore. (Men's Health)

Ne parlano anche altre testate

Si passa all’ora legale: 60 minuti di sonno in meno ma serate più "luminose" Alle 2 in punto le lancette degli orologi salteranno direttamente alle 3: insomma, si "perderà" un’ora di sonno ma in cambio, diciamo così, di serate più lunghe e luminose. (il Dolomiti)

Ne è convinto il pediatra Italo Farnetani, che avverte: “Un'ora di luce in più che offre solo vantaggi per tutte le fasce d'età, nessuna esclusa”. Ma c’è di più: “Tutti la chiamano ora legale, ma in realtà è un'ora di salute per tutti, a partire dai più piccoli”. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Ci siamo. Anzi, ci risiamo. Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025 le lancette degli orologi andranno spostate un’ora avanti per il passaggio all’ora legale. Notizia negativa? Tuttavia porterà allo stesso modo qualche scompenso a livello fisico, che si manifesterà nei giorni immediatamente successivi al cambio dell’ora. (TargatoCn.it)

Ora legale, l'esperto: «Il cambio fa male a pressione, cuore e sonno. Teniamola fissa per tutto l'anno»

Come sempre l’orario viene spostato in piena notte in modo da non interferire troppo con le attività giornaliere. Un’ora in meno di sonno dunque. (vulturenews.net)

Il cambiamento di orario – con la conseguenza che si dorme un’ora in meno – (Secolo d'Italia)

Presidente Alessandro Miani perché volete eliminare l’ora solare?«Perché il passaggio tra ora solare e ora legale, che avviene due volte all’anno, ha effetti negativi su salute, energia, bollette, ambiente e tasche dei cittadini». (Corriere della Sera)