Genova nella morsa del maltempo: frana travolge auto, 4 famiglie evacuate e la piena dell’Entella fa paura

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
IVG.it INTERNO

Liguria. Ore con il fiato sospeso quelle vissute la scorsa notte a Genova e in provincia, con una corposo e intensa ondata di maltempo che ha attraverso praticamente tutta la nostra regione, riversando ancora acqua su un territorio oramai saturo dalle precipitazioni dei giorni precedenti. Le piogge continue delle ultime ore hanno spinto Arpal a emettere gli avvisi di allerta, arancione su Genova e rosso su Tigullio e Spezzino, rispettivamente fino alle 8 di questa mattina e fino alle 14 di questo pomeriggio. (IVG.it)

Su altri giornali

Le previsioni Arpal segnalano per la giornata di oggi, martedì 28 gennaio, mare agitato in aumento a molto agitato sui capi esposti di Ponente e su coste tra Genovese e Spezzino. L'ondata di maltempo che interessa la Liguria ha portato frane e disagi ma anche un avviso per mareggiata lungo tutta la costa. (Primocanale)

Il piccolo è svenuto negli spogliatoi dove era stato accompagnato dopo aver accusato "mal di pancia, nausea e aver avuto dei conati di vomito" mentre si trovava sul campo sportivo della scuola elementare di via Blatta, a Chivasso, insieme ai suoi compagni. (Il Giornale d'Italia)

Una grossa frana ha invaso la carreggiata del passo dei Giovi, all'altezza di Busalla, nel genovese. Sul posto il 118, i vigili del fuoco di Busalla, i tecnici di Terna per il palo elettrico, e Anas. (leggo.it)

Piogge nel savonese, allerta chiusa in anticipo: mareggiata in arrivo

Notte di precipitazioni diffuse, ma deboli e non continue sulla Liguria, più concentrate sul Levante della regione e sull’entroterra. I terreni risultano particolarmente saturi, e quindi le piogge si riversano direttamente sui fiumi, causando innalzamento dei livelli. (GenovaQuotidiana)

Il piccolo è svenuto negli spogliatoi dove era stato accompagnato dopo aver accusato "mal di pancia, nausea e aver avuto dei conati di vomito" mentre si trovava sul campo sportivo della scuola elementare di via Blatta, a Chivasso, insieme ai suoi compagni. (Il Giornale d'Italia)

Questi fenomeni hanno determinato il passaggio di un picco di piena importante del fiume Entella, associato a locali esondazioni nella zona fociva, dove attualmente i livelli sono in progressiva lenta discesa. (SavonaNews.it)