Aids, 22 nuovi casi a Piacenza nel 2024. "Infezioni raddoppiate, non abbassare la guardia"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
piacenzasera.it SALUTE

Come ogni anno, il 1 dicembre si celebra la giornata mondiale dell’Aids, evento di sensibilizzazione in cui si fa informazione su questa patologia. “Le infezioni da HIV, virus in grado di causare l’AIDS, sono molto cambiate dall’inizio della sua scoperta. Nel corso degli anni si è passati – evidenzia Filippo Trapani, direttore di Malattie infettive all’ospedale di Piacenza – da una patologia quasi invariabilmente a esito fatale allo status di patologia cronica, controllata nella maggior parte dei casi da terapie farmacologiche semplici da assumere, ben tollerate dai pazienti e altamente efficaci. (piacenzasera.it)

Se ne è parlato anche su altri media

I pazienti con infezione Hiv in cura nel reparto Malattie infettive del Cardinal Massaia sono 291, 21 in più rispetto al 2023, che già aveva segnato un importante aumento rispetto al 2022, quando le persone con infezione da Hiv seguiti dall’Asl erano 250. (La Stampa)

Leggi tutta la notizia Sotto il porticato di Palazzo San Giorgio, i... (Virgilio)

Prevenzione Aids Messina. Leggi tutta la notizia (Virgilio)

LECCO – In occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS, l’ASST di Lecco, con la Struttura Complessa Malattie Infettive, i Consultori familiari, il Punto Salute, il SerD, l’associazione Il Gabbiano, in collaborazione con l’Ambito di Lecco e la casa alloggio Don Isidoro Meschi della cooperativa sociale L’Arcobaleno, organizza un incontro informativo dedicato alla lotta contro l’AIDS e alla prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse. (Lecconotizie)

Purtroppo, il 60% dei casi di HIV viene diagnosticato quando il sistema immunitario è già gravemente compromesso. (Panorama)

I dati comunicati alla vigilia della ricorrenza della Giornata Mondiale contro l’Aids certificano infatti che le nuove infezioni per il 2023 sono ancora in aumento rispetto agli anni precedenti, seguendo un trend avviato nel 2021 dopo quasi dieci anni in cui l’incidenza era progressivamente diminuita, fino a toccare un minimo allo scoppio della pandemia. (WIRED Italia)