Alla scoperta del mare. Sicurezza e controlli. Militari e studenti insieme
Articolo Precedente
Articolo Successivo
MONTE ARGENTARIO A Porto Santo Stefano grande successo per la Giornata del Mare e della Cultura Marinara 2025. L’Ufficio Circondariale Marittimo ha promosso e coordinato, in sinergia con le istituzioni scolastiche del territorio, un ricco programma di iniziative per sensibilizzare le giovani generazioni sul valore del mare e della cultura marinara. Le attività, distribuite su più giornate e località, hanno visto il coinvolgimento attivo di studenti e docenti attraverso incontri formativi, visite guidate e dimostrazioni pratiche, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra la comunità scolastica e l’ambiente marino. (La Nazione)
Se ne è parlato anche su altre testate
In linea con le passate edizioni, anche quest’anno i reparti aeronavali della Regione Lazio hanno organizzato una serie di incontri con le scuole secondarie del territorio di Civitavecchia, Ostia, Anzio, Gaeta, Viterbo e Ponza per coinvolgere gli studenti, organizzando incontri sulla delicata tematica della difesa di una risorsa così importante e delicata come l’ecosistema marino. (Civonline)
Il comandante del porto, capitano di fregata Gi useppe Cannarile, ha accolto personalmente gli studenti sottolineando il valore di questa giornata come occasione preziosa per trasmettere conoscenze fondamentali sul mare e per far comprendere quanto sia importante proteggerlo e per avvicinare i giovani alle professioni marittime. (La Nuova Sardegna)
La Guardia Costiera ha aderito alla celebrazione della Giornata del Mare e della Cultura Marinara 2025. (Il Resto del Carlino)
La quinta stagione di Mare Fuori si arricchisce di nuovi volti, tra cui Simone e Tommaso, che potrebbero rivelarsi significativi per la trama, e in particolare per il personaggio di Rosa Ricci. Questi due elementi si presentano come una risposta al vuoto lasciato da Carmine, interpretato da Massimiliano Caiazzo, il cui addio ha creato un’assenza considerevole nella narrazione. (SofiaOggi.com)
In occasione della “Giornata del mare e della cultura marinara”, la Capitaneria di porto di Porto Torres ha organizzato una ricca serie di iniziative rivolte agli studenti delle scuole cittadine con l’obiettivo di promuovere la cultura del mare e sensibilizzare le nuove generazioni alla tutela dell’ambiente marino e alla valorizzazione delle tradizioni marittime. (L'Unione Sarda.it)
L’Ufficio circondariale marittimo di Alghero in occasione della Giornata del mare e della cultura marinara ha organizzato un importante momento formativo indirizzato agli studenti delle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado. (L'Unione Sarda.it)