I tagli USA colpiscono Ginevra: in gioco migliaia di impieghi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere del Ticino ESTERI

In realtà, la questione è ben più articolata e le possibili conseguenze vanno valutate in una prospettiva economica più ampia: agenzie ONU, ONG, multinazionali e imprese locali costituiscono infatti un vero e proprio ecosistema. Secondo uno studio condotto da Fondation pour Genève, un’istituzione privata che da quasi cinquant’anni lavora per promuovere l’influenza e l’attrattività di Ginevra, «le multinazionali scelgono Ginevra per la presenza di organizzazioni internazionali e ONG, ma questo equilibrio potrebbe incrinarsi se alcune di queste decidessero di lasciare la città». (Corriere del Ticino)

Se ne è parlato anche su altri media

Questo articolo è apparso sulla Rassegna Stampa, la newsletter che il Corriere riserva ai suoi abbonati: per riceverla occorre iscriversi a Il punto, e lo si può fare - gratis, per 30 giorni, in prova - cliccando quiLa notizia del giorno è il parziale stop della Corte Suprema allo smantellamento dell'Usaid, l'agenzia federale che, nel 2023, ha gestito 44 dei circa 65 miliardi di dollari investiti dagli Usa in assistenza allo sviluppo. (Corriere della Sera)

Ma i due miliardi in questione devono essere pagati ad appaltatori che hanno già completato i loro contratti. Da quando è entrato in carica, l'amministrazione Trump ha lanciato un taglio quasi completo dei finanziamenti a Usaid. (Fanpage.it)

Ginevra è in preda a una crisi esistenziale in queste settimane. Definitivo collasso o possibile rigenerazione della cooperazione internazionale? (sbilanciamoci.info)

La sentenza, che ha spaccato la Corte, con un voto 5 a 4, conferma la validità della sentenza del giudice federale che ha ordinato che vengano immediatamente sbloccati i finanziamenti dell'Usaid che erano già stati stanziati. (il Fatto Nisseno)

Di Andrea Spinelli Barrile Mentre l’Africa cerca di superare lo shock che i tagli a Usaid da parte dell’amministrazione Trump potrebbero causare nelle economie interne, in particolare nel settore sanitario, governi, partner e organizzazioni non governative africane si stanno incontrando in Ruanda per la Conferenza internazionale sull’agenda sanitaria per l’Africa (Ahaic), la più grande conferenza sulla salute e lo sviluppo in Africa, che si tiene ogni due anni. (Rivista Africa)

Ka Corte h… (L'HuffPost)