550 anni di Michelangelo: celebrazioni tra Firenze e Roma
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il 6 marzo 2025 segna il 550º anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti, uno dei più grandi geni del Rinascimento italiano. Per celebrare questa ricorrenza, le città di Firenze e Roma hanno organizzato una serie di eventi e iniziative volte a onorare la memoria e l’opera dell’artista. Firenze: un anno di celebrazioni A Firenze, città dove Michelangelo ha lasciato un’impronta indelebile, le celebrazioni sono iniziate il 6 marzo con un programma intitolato “L’eterno contemporaneo. (Radio Kiss Kiss)
La notizia riportata su altri giornali
Tra le tante curiosità legate alla sua opera, ce n’è una particolarmente singolare e discussa: il cosiddetto “Sedere di Dio”, una possibile provocazione nascosta nella Cappella Sistina. Il 6 marzo 2025 segna il 550° anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti, uno dei più grandi artisti della storia. (Radio Kiss Kiss)
Il monumento, progettato da Giorgio Vasari, era stato restaurato nel 2018 attraverso un intervento di fundraising che coinvolse oltre cento donatori da tutto il mondo, a testimonianza dell'ammirazione che l'artista continua a suscitare. (LA NAZIONE)
Leggi qui l'articolo. Coniate dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, sono state realizzate dall’artista-incisora Uliana Pernazza in argento 925‰, in oro 999‰ e nella versione da 1 kg in argento 999‰. (Corriere TV)
Michelangelo 1475 – 2025, un progetto che prenderà il via il 6 marzo 2025 e si svilupperà nel corso dell'anno attraverso un ricco programma di eventi e iniziative, ideato per mettere in luce la straordinaria attualità di uno dei più significativi protagonisti del Rinascimento. (Portalegiovani Firenze)
Cappelle Medicee – Sagrestia Nuova copia Le visite sono a cura del personale dei Musei del Bargello e della curatrice del Museo delle Cappelle Medicee, Francesca de Luca. (inToscana)
La Galleria dell’Accademia di Firenze celebra i 550 anni dalla nascita di Michelangelo Buonarroti con L’eterno contemporaneo. (la Repubblica)