L’asteroide 2024 YR4 potrebbe colpire la Luna: ricostruzione 3D con Gemini South svela forma e origine

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

MeteoWeb Utilizzando le osservazioni del telescopio Gemini South in Cile, una metà dell’International Gemini Observatory, finanziato in parte dalla US National Science Foundation e gestito da NSF NOIRLab, gli astronomi hanno costruito una rappresentazione 3D dell’asteroide vicino alla Terra appena scoperto 2024 YR4. Il team ha determinato che la roccia dalla forma insolita è uno degli oggetti più grandi della storia recente che potrebbe avere un impatto sulla Luna e che probabilmente ha avuto origine dalla fascia principale degli asteroidi. (MeteoWeb)

La notizia riportata su altre testate

Quali sono le probabilità che l’asteroide 2024 YR4 possa colpire la Luna? Si tratta di semplice sensazionalismo? Va da sé che le percentuali d’impatto non siano particolarmente elevate. Si è fatto un gran parlare dell’asteroide 2024 YR4. (Libero Tecnologia)

Un gigantesco asteroide, inizialmente ritenuto una minaccia per la Terra, ha ora una probabilità del 3,8% di colpire la Luna , secondo gli ultimi dati del telescopio spaziale James Webb . (Focus.it)

Si chiama 2024 YR4 e per mesi è stato sorvegliato speciale dagli scienziati della NASA. Per un attimo, la notizia ha fatto tremare i polsi: un asteroide grande quanto un campo da calcio potrebbe puntare dritto verso la Terra (Il Messaggero)

Grazie a una recente campagna osservativa condotta dal James Webb Space Telescope (JWST), sono stati raccolti nuovi dati sull’asteroide Near-Earth 2024 YR4, che permettono una stima più accurata delle sue dimensioni, albedo e parametri orbitali. (AstroSpace)

Impatto che successive osservazioni hanno di fatto escluso. Le immagini sono un rendering di 2024 YR4, un asteroide scoperto a fine dicembre e da allora osservato con grande attenzione dagli astronomi. (RaiNews)

Il 18 febbraio nuovo annuncio, molto allarmato, molto allarmistico: ulteriori osservazioni hanno aumentato la probabilità del 3,1%, il valore più alto registrato per un asteroide di queste dimensioni, tra 53 e 67 metri (viaggia a 50400 chilometri all’ora), e si prevedeva già dove sarebbe caduto, Cina, Oceano Indiano, Africa. (il Giornale)