Maserati lancia il programma custom Officine Fuoriserie
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Le Officine Fuoriserie Maserati rappresentano oggi la risposta del Tridente all'esigenza sempre più diffusa di esclusività assoluta nel mondo dell'automobilismo di prestigio. Questo atelier meccanico, ricavato all'interno dello storico stabilimento modenese, si propone come destinazione finale per chi cerca un'automobile non solo rara, ma unica al mondo, plasmata sui desideri e sulla personalità del committente. (Tom's Hardware Italia)
Ne parlano anche altre testate
Nello storico stabilimento Maserati di Modena di Viale Ciro Menotti è nato un inedito spazio. Le Officine Fuoriserie Maserati aprono le porte alla personalizzazione più esclusiva. I desideri dei clienti prendono forma grazie nuove possibilità creative. (Auto.it)
Si tratta di un processo che nasce dall’ascolto del cliente e dà l’opportunità di personalizzare in ogni aspetto la propria vettura, dai colori della carrozzeria ai materiali degli interni, fino al dettaglio più particolare delle finiture, immergendosi completamente nel processo di configurazione. (Sky Tg24 )
Il CEO Santo Ficili cerca di trovare la “quadra” per riportare il marchio di lusso ai fasti d’un tempo. Al momento un vero e proprio piano ufficiale non esiste ancora sebbene di recente Ficili abbia fornito qualche indizio su quello che intende fare per rilanciare la casa automobilistica del Tridente. (ClubAlfa.it)
Proprio quest’anno, nel 2025, Maserati, brand storico e più longevo della Motor Valley italiana, festeggia il centenario dalla realizzazione, per opera di Mario Maserati, dell’emblema del marchio, che trae ispirazione dal Nettuno di Piazza Maggiore a Bologna, un simbolo che poi trovò il suo posto sulla calandra della Tipo 26, debuttando l’anno successivo alla Targa Florio e iniziando la gloriosa storia delle vetture della casa automobilistica, prima in pista e poi in strada. (Il Sole 24 ORE)
Il reparto allestimenti speciali della casa del tridente esiste ormai da una decina d’anni e oggi inaugura ufficialmente la nuova area in cui 40 artigiani specializzati lavorano a tempo pieno per esaudire i desideri più insoliti, bizzarri e sofisticati di quei clienti che non si accontentano di una “qualsiasi” auto di extra-lusso. (Veloce)
Undici milioni di euro: tanto è costata la nuova area in cui le auto del Tridente, grazie a un catalogo di vernici, pelli e materiali pregiati potenzialmente infinito e all’abilità artigianale delle 40 persone che già vi lavorano, vengono rese uniche nel loro genere. (AlVolante)