Fascicolo sanitario elettronico 2.0: cos'è il diritto all'opposizione del pregresso? È utile o pericoloso?

Che cos'è il Fascicolo sanitario elettronico di cui si parla in questi giorni? Molti hanno ricevuto una notifica sul proprio smartphone dall'App IO. Possiamo dividere la popolazione italiana in tre categorie: chi non ne ha mai sentito parlare, chi ha una vaga idea di cosa sia e chi vorrebbe saperne di più ma non riesce a districarsi tra le fonti, accreditate o meno che siano. Il tema del momento è capire se e come opporsi all'inserimento dei dati sanitari pregressi al 19 maggio 2020 (ve ne abbiamo parlato anche qui). (Corriere della Sera)

Se ne è parlato anche su altri media

Nel Fse ci sono dati sanitari che sono trattati con la massima sicurezza dal punto di vista della privacy. (Tiscali Notizie)

La procedura si chiama “FSE – Opposizione al pregresso”, e con ‘pregresso’ ci si riferisce appunto ai dati sanitari precedenti al 19 maggio 2020 che, se non bloccati da un rifiuto, confluiranno nel FSE 2.0. (DDay.it)

Si tratta della dottoressa Elisabetta Alia, con incarico di titolarità di pediatria di libera scelta e ambulatorio in viale Dante 49 a Sassari. Sassari. (SARdies.it)

Fascicolo sanitario elettronico, diritto opposizione fino 30 giugno: cos'è e come fare

MeteoWeb Le Regioni e le Province autonome non hanno rispettato le linee guida stabilite dal Ministero della Salute, modificando significativamente il modello di informativa e creando disparità nell’accesso ai diritti e alle misure di tutela dei cittadini. (MeteoWeb)

Sassari. Le squadre del pronto intervento di Abbanoa stanno eseguendo un intervento urgente sulla condotta adduttrice nei pressi di viale Porto Torres dove, durante la notte, si è verificata una rottura. (SARdies.it)

Fascicolo sanitario elettronico: conto alla rovescia per opporsi al caricamento dei propri dati e dei documenti clinici precedenti il 19 maggio 2020. Per dire no c'è tempo fino al 30 giugno. (Adnkronos)